Visualizza
 Documenti collegati
 Consultazione
 Open community
 Articolato
Accesso rapido:  

ORDINANZA del 04/01/2024
Intervento 72 «Viabilita' di collegamento autostrada A1 compendio TorVergata», incluso nell'allegato 1 del Programma dettagliato degliinterventi del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, approvato condecreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023.Adozione della variante urbanistica al Piano regolatore generalevigente di Roma Capitale, ai sensi del comma 425 dell'articolo 1della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e s.m.i.. (Ordinanza n. 2).(24A00611)

Pubblicato su: G.U. n. 29 del 05/02/2024
Fonte: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni
ed integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio
2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della
Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400,
di un Commissario straordinario del Governo (di seguito «Commissario
straordinario»), in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di
assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo
della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al
comma 420 del predetto art. 1;
al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario la
predisposizione della proposta di programma dettagliato degli
interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa
cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle
finanze;
al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di
cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli
interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di
ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella
penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle
leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto
legislativo 6 settembre 2011, n. 159
, delle disposizioni del codice
dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22
gennaio 2004, n. 42
, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti
dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal
Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono
pubblicate nella Gazzetta Ufficiale».
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio
2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della
Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di
Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario
straordinario al fine di assicurare gli interventi funzionali alle
celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025
nell'ambito del territorio di Roma Capitale.
Visto:
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15
dicembre 2022, pubblicato in data 12 gennaio 2023, con il quale e'
stato approvato il Programma dettagliato degli Interventi essenziali
e indifferibili per il Giubileo 2025;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno
2023, pubblicato in data 14 giugno 2023, con il quale e' stato
approvato il Programma dettagliato degli interventi connessi alla
preparazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, predisposto
dal Commissario straordinario per il Giubileo 2025 ai sensi dell'art.
1, comma 422 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, includendo nel
predetto Programma anche gli interventi gia' approvati in forza del
precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15
dicembre 2022;
l'art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8
giugno 2023, che dispone quanto segue:
il Commissario:
a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel
programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il
conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei
cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR;
b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui
all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021;
c) e' componente della Cabina di coordinamento di cui
all'art. 1, comma 434, della citata legge n. 234 del 2021;
d) esercita i poteri di cui all'art. 1, commi 437, 438, e
439, della citata legge n. 234 del 2021, per le ipotesi in cui
ravvisi la mancata adozione di atti e provvedimenti necessari
all'avvio degli interventi, ovvero il ritardo, l'inerzia o una
difformita' nell'esecuzione dei progetti del programma di cui
all'art. 2, nonche' qualora sia messo a rischio, anche in via
prospettica, il rispetto del cronoprogramma procedurale;
e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure
acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della
legge n. 234 del 2021;
f) fornisce alla societa' le opportune indicazioni per le
modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle
risorse di cui al comma 420, secondo periodo, della legge n. 234 del
2021.
Visti, altresi',
il testo unico enti locali, approvato con decreto legislativo n.
267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327
recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia di espropriazione per pubblica utilita'»;
il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei
contratti pubblici» ed il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
«Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'art. 1 della legge
21 giugno 2022, n. 78
, recante delega al Governo in materia di
contratti pubblici»;
la legge Regione Lazio n. 19 del 23 novembre 2022 recante
«Disposizioni collegate alla legge di stabilita' regionale 2022» con
particolare riferimento alle disposizioni di cui ai commi da 61 a 68
dell'art. 9;
la convenzione sottoscritta tra Roma Capitale e Anas S.p.a.,
prot. QN/2023/0094528 del 17 maggio 2023, per lo svolgimento delle
funzioni di Centrale di committenza ai sensi dell'art. 37, comma 7
del decreto legislativo n. 50/2016, per la redazione del progetto
definitivo ed esecutivo ed alla aggiudicazione dei relativi appalti,
nonche' la stipula ed esecuzione di contratti per conto di Roma
Capitale, nei limiti delle risorse assegnate ed impegnate e nel
rispetto della progettazione approvata;
l'ordinanza del Commissario straordinario n. 17 del 7 settembre
2023 prot. RM/2395 con la quale e' stata disposta la modifica del
soggetto attuatore da Roma Capitale ad Anas S.p.a. - Struttura
territoriale Lazio, in ragione della necessita' di garantire una
maggiore efficienza amministrativa, sia sotto il profilo delle
procedure di acquisizione delle aree oggetto di variante sia dei
tempi di esecuzione dell'intervento.
Considerato che:
l'intervento della viabilita' complanare relativo allo svincolo
di collegamento Torrenova - Tor Vergata e viabilita' complementare
era gia' ricompreso nell'accordo di programma 2 giugno 1999 tra
Ministero dei beni culturali ed ambientali, Provveditorato OO.PP. del
Lazio, Universita' di Tor Vergata, Regione Lazio, Comune di Roma,
Comune di Frascati e Anas, approvato con ordinanza n 176 del 6 luglio
1999 dal sindaco del Comune di Roma;
il relativo progetto definitivo inerente al completamento del
sopra indicato intervento era stato approvato con deliberazione di
giunta comunale n. 511 del 5 ottobre 2005 «Svincolo di collegamento
Torrenova Tor Vergata e viabilita' complementare», insieme alla
convenzione con l'Universita' di Tor Vergata in relazione alla
cessione delle aree di proprieta';
il compimento del citato intervento fu poi inserito nel Piano
delle opere dei mondiali del nuoto «Roma 2009», oggetto di parere
favorevole da parte del Comune di Roma con delibera di consiglio
comunale n 85/2007 nonche' di adozione da parte del Commissario
delegato con decreto n. 763/RM2009 in data 8 giugno 2007;
per difficolta' intervenute nella realizzazione dell'opera
complessiva, legate alle numerose preesistenze archeologiche che
hanno comportato la protrazione delle relative indagini e la
necessita' di ulteriori varianti, con conseguente ridefinizione dei
costi da sostenere, il finanziamento dell'intervento non ha trovato,
all'epoca, la necessaria copertura;
proprio al fine di completare gli interventi sulla viabilita' nel
quadrante di Tor Vergata, considerata la sua collocazione strategica
anche nel quadro del probabile svolgimento di importanti eventi del
calendario giubilare 2025, dapprima nel decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri 15 dicembre 2022 e, successivamente nel
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, e'
stato inserito l'intervento n. 72 «Viabilita' di collegamento
autostrada A1 compendio Tor Vergata»;
l'intervento di cui sopra e' stato inserito fra quelli connessi
con la preparazione del Giubileo 2025, quale intervento essenziale e
indifferibile, la cui conclusione, pertanto, dovra' essere
compatibile con l'inizio delle celebrazioni giubilari, previste a
fine anno 2024;
il progetto si propone di integrare la viabilita' di accesso
dall'autostrada A1 all'area di Tor Vergata, a completamento
dell'opera gia' finanziata nell'ambito del decreto ministeriale n.
264/2011, in maniera da rendere funzionale il collegamento con l'area
di Tor Vergata che sara' deputata allo svolgimento anche di eventi
giubilari e, al contempo, di migliorare l'accesso all'ateneo di Tor
vergata e, in particolare, al vicino Policlinico universitario.
L'intervento in oggetto deve, pertanto, concludersi in tempi coerenti
con il regolare svolgimento delle celebrazioni del Giubileo 2025, nei
modi e nei tempi definiti nel dettaglio dal Programma;
l'intervento in questione prevede la realizzazione dei tratti
necessari al completamento delle complanari di destra e di sinistra
dell'asse autostradale, l'apertura di rampe in entrata e in uscita
dalle complanari stesse, di cui una quasi completata, tre
parzialmente realizzate, una da adeguare ed una nuova di progetto, la
realizzazione del nuovo cavalcavia di via di Passo Lombardo e la
demolizione dei due cavalcavia esistenti che insistono sull'asse
autostradale;
ai fini della realizzazione delle suddette opere e per
l'approvazione del nuovo progetto, comprensivo dell'autorizzazione
paesaggistica, del nulla osta archeologico e della verifica sulla
conformita' urbanistica, il Dipartimento coordinamento sviluppo
infrastrutture e manutenzione urbana di Roma Capitale ha indetto, con
nota prot. QN/2023/105732 del 29 maggio 2023, una Conferenza dei
servizi decisoria ex art. 14, comma 2, della legge n. 241/1990 e
successive modificazioni ed integrazioni, in forma semplificata e con
modalita' asincrona, i cui esiti positivi, approvati con
determinazione dirigenziale Rep. QN/1426 del 30 ottobre 2023, sono
stati trasmessi con prot. QN/207995 del 31 ottobre 2023;
nel verbale di chiusura della predetta Conferenza dei servizi
prot. QN 206614 del 6 ottobre 2023, tramesso a tutte le
amministrazioni intervenute con nota in pari data prot. QN206714,
sono stati acquisiti i pareri degli enti ed amministrazioni
intervenute e si e' preso, altresi', atto, che per gli enti che non
hanno fatto pervenire le proprie determinazioni il parere e' stato
acquisito, ai sensi della legge n. 241/90 e successive modificazioni
ed integrazioni, come favorevole, senza condizioni.
Considerato, altresi', che:
nell'ambito dei lavori della sopra richiamata Conferenza di
servizi, il Dipartimento programmazione e attuazione urbanistica di
Roma Capitale ha provveduto ad inquadrare l'opera dal punto di vista
urbanistico e fornire il seguente schema delle tratte oggetto di
intervento:


+---------------------+---------------------------------------+
| |Parte realizzata a valle del cavalcavia|
| |Torrenova, parte a monte coincidente |
|Complanare sinistra |con via Flaminio Bertoni |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Parte a valle del cavalcavia Torrenova |
| |realizzata, parte a monte coincidente |
|Complanare destra |con via Vittorio Ragusa |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Coincidente con via di Passo Lombardo, |
| |dalla rotatoria A alla rotatoria B. Il |
| |nuovo cavalcavia e' traslato a valle |
|Asse principale |rispetto quello da demolire |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Nuova realizzazione dalla complanare dx|
|Rampa 1 |alla rotatoria B |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Collegamento tra complanare dx e viale |
|Rampa 2 |dell'Archiginnasio |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Modifiche plano-planimetriche |
| |dell'attuale corsia di uscita dall'A1 |
| |dir Roma Sud che si raccorda alla |
|Rampa 3 |rotatoria A (esistente) |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Modifiche plano-planimetriche della |
| |rampa esistente di immissione alla |
|Rampa 4 |complanare sx |
+---------------------+---------------------------------------+
|Rampa 5 |Quasi del tutto realizzata |
+---------------------+---------------------------------------+
| |Rimane invariata planimetricamente e |
| |subisce solo una leggera rettifica |
| |altimetrica necessaria a raccordarla |
|Rampa 6 |con la quota della nuova complanare dx |
+---------------------+---------------------------------------+
| |La rotatoria ricalca le geometrie del |
|Rotatoria A |progetto del 2011 |
+---------------------+---------------------------------------+
| |La nuova rotatoria e' localizzata tra |
|Rotatoria B |via di Passo Lombardo e Via J.P. Sartre|
+---------------------+---------------------------------------+
|VS01 |Non specificato |
+---------------------+---------------------------------------+

per le singole parti dell'intervento risulta il seguente quadro
di riferimento urbanistico:


===================================================================
| Tratta | Conformita' urbanistica |
+=====================+===========================================+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| Complanare sinistra | deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 |
+---------------------+-------------------------------------------+
| |Conforme «3. Sistemi e Regole», foglio 19, |
| | scala 1:10.000 «Strade» del Sistema dei |
| Complanare destra | servizi e delle infrastrutture |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
|Asse principale nord | deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| Nuovo cavalcavia | deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Non conforme. parte in «Verde pubblico e |
| | servizi pubblici di livello locale» del |
| |Sistema dei servizi e delle infrastrutture,|
| | minima parte in «Agro Romano - Aree |
| Asse principale Sud | agricole» del Sistema Ambientale |
+---------------------+-------------------------------------------+
| |Non conforme. 3. Sistemi e Regole», foglio |
| | 19, scala 1:10.000: parte in «Verde |
| | pubblico e servizi pubblici di livello |
| | locale» del Sistema dei servizi e delle |
| Rampa 1 | infrastrutture |
+---------------------+-------------------------------------------+
| |Non conforme. «3. Sistemi e Regole», foglio|
| | 19, scala 1:10.000: parte in «Strade» del |
| |Sistema dei servizi e delle infrastrutture,|
| |parte in «Verde pubblico e servizi pubblici|
| |di livello locale» del Sistema dei servizi |
| Rampa 2 | e delle infrastrutture |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| Rampa 3 | deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| Rampa 4 | deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| Rampa 5 | deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 |
+---------------------+-------------------------------------------+
| |Conforme «3. Sistemi e Regole», foglio 19, |
| | scala 1:10.000 «Strade» del Sistema dei |
| Rampa 6 | servizi e delle infrastrutture |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| |deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 a meno|
| | dell'uscita verso Le Vele Conforme alle |
| | previsioni del P.P. di Esecuzione del |
| | Nucleo n. 59 Tor Vergata-Passolombardo |
| |approvato con delibera Giunta Regionale n. |
| Rotatoria A | 4777/83. |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Non conforme 3. Sistemi e Regole», foglio |
| | 19, scala 1:10.000: parte in «Strade» del |
| |Sistema dei servizi e delle infrastrutture,|
| |parte in «Agro Romano - Aree agricole» del |
| Rotatoria B | Sistema ambientale |
+---------------------+-------------------------------------------+
| | Non Conforme alle previsioni del Piano |
| | particolareggiato comprensorio |
| | universitario Tor Vergata, approvato con |
| |deliberazione n. 44 del 5 marzo 2007 a meno|
| VS01 | dell'uscita verso Le Vele |
+---------------------+-------------------------------------------+

dato atto di quanto sopra, la Conferenza dei servizi si e'
conclusa con esito positivo, con indicazione «...di procedere alla
realizzazione delle opere previste nel progetto approvato
limitatamente alle parti di opera urbanisticamente conformi...»,
rinviando all'approvazione della variante urbanistica la
realizzazione delle parti del progetto che investono aree non
conformi sotto il profilo della destinazione urbanistica vigente;
nel citato verbale di Conferenza dei servizi, si da', pertanto,
conto che l'attuazione del progetto comporta, in parte, una variante
allo strumento urbanistico vigente di Roma Capitale, da attuarsi
mediante la procedura prevista all'art. 19 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 327/2001
;
risultano, pertanto, conformi alle disposizioni di PRG le
seguenti opere di progetto:
Complanare destra
Complanare sinistra
Asse principale nord
Nuovo cavalcavia
Rampa 3
Rampa 4
Rampa 5
Rampa 6
Rotatoria A a meno dell'uscita verso Le Vele
Risultano, invece, difformi al vigente PRG, le seguenti opere di
progetto:
Asse principale sud
Rampa 1
Rampa 2
Rotatoria A uscita verso Le Vele
Rotatoria B
VS01
Via Paolo Valenti (esistente da dismettere)
Anas S.p.a., in qualita' di soggetto attuatore dell'intervento in
parola, giusta Ordinanza commissariale n. 17 del 7 settembre 2023,
con nota prot. 921536 del 22 novembre 2023, acquisita in pari data al
protocollo dell'Ufficio del Commissario straordinario al n. RM/3622,
ha trasmesso il progetto esecutivo, che include gli aggiornamenti e
il recepimento delle prescrizioni impartiti dalla Conferenza dei
servizi decisoria, di cui al citato verbale prot. QN/206614/2023,
approvato con determinazione dirigenziale del Dipartimento
coordinamento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana di Roma
Capitale avente repertorio n. QN/1426 del 30 ottobre 2023;
con nota prot. n. 997155 del 18 dicembre 2023, acquisita al
protocollo dell'Ufficio del Commissario straordinario al numero
RM4012, Anas S.p.a. ha trasmesso i seguenti elaborati:
Elaborato 1: Relazione Tecnica Inquadramento dell'intervento -
Relazione di inquadramento territoriale e urbanistico;
Elaborato 2: Inquadramento dell'intervento - Graficizzazione
delle opere in variante al PRG di Roma Capitale;
Elaborato 3: Inquadramento dell'intervento - Graficizzazione
delle opere in variante al Piano particolareggiato comprensorio
Universita' Tor Vergata Tavola 1;
Elaborato 4: Inquadramento dell'intervento - Graficizzazione
delle opere in variante al Piano particolareggiato comprensorio
Universita' Tor Vergata Tavola 2;
Elaborato 5. Inquadramento dell'intervento - Elaborato 3:
Inquadramento dell'intervento - Sovrapposizione del progetto stradale
e degli elementi in variante su Piano regolatore generale e
catastale;
nella relazione tecnica urbanistica, di cui all'Elaborato 1
trasmesso da Anas S.p.a., limitatamente alle parti non conformi, sono
descritte le modifiche della destinazione d'uso delle aree
attualmente classificate come verde pubblico, verde privato, aree
agricole, ecc in strada e viceversa, secondo le sottoindicate
tabelle, analiticamente suddivise per foglio e particella catastale:

Parte di provvedimento in formato grafico

Rilevato, altresi', che:
le aree oggetto di variante sono di proprieta', oltre che di Roma
Capitale, dell'Universita' di studi di Tor Vergata, dell'Agenzia del
demanio, del Comune di Frascati, per le quali e' in corso di
perfezionamento l'esproprio delle stesse a cura del soggetto
attuatore;
ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 327/2001
, il progetto di variante urbanistica e' approvato da
parte del consiglio comunale, competente ratione materiae ai sensi
dell'art. 42, comma 2, lettera b) del TUEL di cui al decreto
legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed
integrazioni;
ai sensi dell'art. 9 della legge Regione Lazio n. 19 del 23
novembre 2022, Roma Capitale e' deputata all'approvazione delle
varianti al PRG ed alle norme tecniche attuative;
il comma 62 dell'art. 9 della L.R. Lazio n. 19 del 23 novembre
2022 prevede che «...Le varianti di cui al comma 61 siano adottate
dall'Assemblea Capitolina garantendo idonei processi di
partecipazione ed informazione dei cittadini. Le varianti adottate
sono depositate presso la segreteria comunale in libera visione al
pubblico, dandone avviso nei modi stabiliti da Roma Capitale. Entro
trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso di deposito,
chiunque puo' presentare osservazioni. Nei successivi sessanta giorni
l'Assemblea Capitolina si esprime sulle osservazioni presentate e
approva le varianti apportando le modifiche conseguenti al
recepimento delle osservazioni ritenute accoglibili. Le varianti
approvate sono pubblicate sull'albo pretorio di Roma Capitale,
dandone notizia sul relativo sito istituzionale, e acquistano
efficacia il giorno successivo a quello della loro pubblicazione.»;
l'intervento n. 72 «Viabilita' di collegamento autostrada A1
compendio Tor Vergata» rientra, come detto, tra le opere essenziali
ed indifferibili, di cui all'allegato 1 del decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri del 8 giugno 2023 e, pertanto, deve
necessariamente ed inderogabilmente essere concluso prima dell'avvio
delle attivita' previste per il Giubileo 2025;
la tempistica dettata dalle norme sopra richiamate per
l'approvazione delle varianti urbanistiche non permette il rispetto
dei suindicati termini di realizzazione dell'opera e occorre pertanto
adottare ogni forma di accelerazione procedurale possibile,
finalizzata a ridurre i termini di approvazione dei provvedimenti
amministrativi necessari per avviare con rapidita' i lavori;
le varianti urbanistiche di cui trattasi intervengono a
modificare la destinazione urbanistica di parti del territorio di
Roma Capitale funzionali alla realizzazione di un'opera pubblica
essenziale per la viabilita' di quel quadrante territoriale, sulla
quale l'Amministrazione di Roma Capitale ha espresso, nel corso del
tempo, valutazioni positive, come da provvedimenti deliberativi
citati in premessa;
per quanto sopra rappresentato, in ragione della necessita' e
urgenza di ultimare nei tempi dovuti l'intervento 72 «Viabilita' di
collegamento autostrada Compendio Tor Vergata», inserito nel
Programma dettagliato approvato con il su richiamato decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, e' opportuno
disporre, con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge 30
dicembre 2012, n. 234
, l'adozione della variante urbanistica al Piano
regolatore generale vigente di Roma Capitale, anche in deroga a
quanto disposto dal testo unico Enti Locali di cui al decreto
legislativo n. 267/2000
, dal decreto del Presidente della Repubblica
n. 327/2001
e dalla legge Regione Lazio n. 19/2022;
per quanto espresso in premessa e nei considerata;

Dispone:

1. con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge 30
dicembre 2012, n. 234
, e in deroga al comma 2, lettera b), dell'art.
42 del testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo n.
267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni di
prendere atto dell'approvazione del progetto di cui alle decisioni
assunte dalla Conferenza dei servizi, di cui alla gia' citata
determinazione dirigenziale Rep. QN/1426 del 30 ottobre 2023,
adottata dal Dipartimento coordinamento sviluppo infrastrutture e
manutenzione urbana di Roma Capitale, nonche' del progetto esecutivo,
come tramesso da Anas S.p.a. con nota prot. n. 921536 del 22 novembre
2023, acquisita al protocollo dell'Ufficio del Commissario
straordinario in pari data al n. RM/3622, per la realizzazione dei
lavori di cui all'Intervento n. 72 «Viabilita' di collegamento
autostrada Compendio Tor Vergata», inserito nel Programma dettagliato
approvato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8
giugno 2023;
2. ai fini della realizzazione integrale del progetto di cui al
precedente punto 1, di adottare la variante urbanistica al Piano
regolatore generale vigente di Roma Capitale, ai sensi del combinato
disposto dell'art. 19 del decreto Presidente della Repubblica 8
giugno 2001, n. 327 e dell'art. 9, comma 64 della legge Regione Lazio
n. 19 del 23 novembre 2022, per le seguenti tratte risultanti non
conformi alle vigenti destinazioni urbanistiche:
Asse principale sud
Rampa 1
Rampa 2
Rotatoria A uscita verso Le Vele
Rotatoria B
VS01
Via Paolo Valenti (esistente da dismettere)
cosi' come risulta dagli elaborati di variante, allegati quale parte
integrante e sostanziale del presente provvedimento, tramessi da Anas
S.p.a.: con nota prot. n. 997155 del 18 dicembre 2023 acquisita al
protocollo dell'Ufficio del Commissario straordinario al numero
RM4012:
Elaborato 1: Relazione tecnica inquadramento dell'intervento -
Relazione di inquadramento territoriale e urbanistico;
Elaborato 2: Inquadramento dell'intervento - Graficizzazione
delle opere in variante al PRG di Roma Capitale;
Elaborato 3: Inquadramento dell'intervento - Graficizzazione
delle opere in variante al Piano particolareggiato comprensorio
Universita' Tor Vergata Tavola 1;
Elaborato 4: Inquadramento dell'intervento - Graficizzazione
delle opere in variante al Piano particolareggiato comprensorio
Universita' Tor Vergata Tavola 2;
Elaborato 5. Inquadramento dell'intervento - Elaborato 3:
Inquadramento dell'intervento - Sovrapposizione del progetto stradale
e degli elementi in variante su Piano regolatore generale e
catastale;
3. di dare atto che, ai sensi dell'art. 12 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 327/2001
e successive modificazioni ed
integrazioni, la dichiarazione di pubblica utilita' dell'opera
diventera' efficace a far data dalla definitiva approvazione della
variante urbanistica ai sensi degli articoli 9, 10 e 19 del citato
decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001;
4. in deroga al comma 62 dell'art. 9 della legge Regione Lazio n.
19 del 23 novembre 2022, la pubblicazione della presente ordinanza
sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo,
raggiungibile al seguente indirizzo
http://commissari.gov.it/giubileo2025 per quindici giorni
consecutivi, ai fini della presentazione di eventuali osservazioni,
sulle quali, qualora presentate, si esprimeranno le valutazioni di
accoglimento in sede di successiva approvazione della variante al
Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale;
5. la trasmissione della presente ordinanza alla Cabina di
coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e
successive modificazioni ed integrazioni.
La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale
innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine
di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro
centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n.
104
, recante il «Codice del processo amministrativo» e successive
modificazioni ed integrazioni.
Roma, 4 gennaio 2024

Il Commissario straordinario
di Governo
Gualtieri

_______

Avvertenza:
I seguenti allegati: Elaborato 1: Relazione tecnica inquadramento
territoriale e urbanistico; Elaborato 2: Graficizzazione delle opere
in variante al PRG; Elaborato 3: Graficizzazione delle opere in
variante al PP TAV 1; Elaborato 4: Graficizzazione delle opere in
variante al PP TAV 2; Elaborato 5. Sovrapposizione su Catastale e
PRG; sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di
Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo
http://commissari.gov.it/giubileo2025


 Versione PDF


(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso