DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 1993, n.91 Attuazione della direttiva 90/219/CEE concernente l'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati.
Articolo 9999 vai all'articolo precedente ALLEGATO V PARTE A Informazioni da fornire nella notifica di cui all'articolo 8:, -- nominativo della persona (o delle persone) responsabile(i) dell'esecuzione dell'impiego confinato, inclusi coloro che sono responsabili della supervisione, del controllo e della sicurezza, nonch) informazioni sul tipo d'istruzione e di formazione che hanno ricevuto; -- ubicazione dell'impianto e riferimento di griglia; descrizione delle sezioni dell'impianto; -- descrizione della natura dei lavori che saranno intrapresi e soprattutto della classificazione del (dei) micorganismo(i) che sara' (saranno) impiegato(i) (gruppo I o gruppo II) e della probabile entita' dell'opera- zione; -- sintesi della valutazione dei rischi di cui all'articolo 6 comma 2. PARTE B Informazioni da fornire nella notifica ai sensi dell'articolo 9, comma 2: -- data di presentazione della notifica di cui dell'articolo 8; -- il (i) microrganismo(i) parentale(i) usato(i) o, se appropriato, il sistema (i sistemi) ospite-vettore usato(i); -- fonte(i) e funzione(i) prcvista(e) per il (i) matenale(i) genetico(i) utilizzato(i) nella(e) manipolazione(i); -- identita' e caratteristiche del microrganismo geneticamente modificato; -- scopo dell'impiego confinato, ivi compresi i risultati previsti; -- volumi di coltura che verranno impiegati; -- una sintesi della valutazione dei rischi di cui all'articolo 6, comma 2. PARTE C Informazioni da fornire nella notifica ai sensi dell'articolo 10, comma 1: -- informazioni richieste nella parte B; -- descrizione delle sezioni dell'installazione e dei metodi di trattamento dei microorganismi; -- descrizione delle condizioni meteorologiche predominanti e delle fonti potenziali di pericolo derivanti dall'ubicazione dell'impianto stesso; -- descrizione delle misure di protezione e di controllo da adottare per tutta la durata dell'impiego confinato; -- la categoria di contenimento attribuita specificando le disposizioni per il trattamenro dei rifiuri e le precauzioni in materia di sicurezza da adottarsi. PARTE D Informazioni da fornire nella notifica ai sensi dell'articolo 10, comma 2: Se non e' tecnicamente possibile, oppure se non sembra necessario fornire i dati appresso specificati, ne dovranno essere precisati i motivi. Il grado di precisazione nella risposta richiesto per ciascun sottogruppo di considerazioni variera' probabilmente a seconda della natura e dell'entita' dell'impiego confinato che si propone. In caso di informazioni gia' presentate dall'autorita competente a norma del presente decreto, I'utilizzatore puo' far riferimento a detta informazione. a) Data di presentazione della notifica ai sensi dell'articolo 8 e nome della(e) persona(e) responsabile(i). b) Informazioni riguardanti il (i) microorganismo(i) geneticamente modificato(i): -- indennita e caratteristiche del (dei) microorganismo(i) geneticamente modificato(i); -- scopo dell'impiego confinato o natura del prodotto; -- sistema ospite-vettore da usare (se applicabile); -- volumi utilizzati; -- comportamento e caratteristiche del (dei) microrganismo(i) in caso di variazione delle condizioni di contenimento oppure di diffusione nell'ambiente; -- rassegna degli evenluali pericoli connessi con la diflusione del (dei) microorganismo(i) nell'anibiente; -- sostanze che possono o potrebbero essere prodotte durante l'impiego del (dei) microorganismo(i) oltre al prodotto principale. c) Informazioni riguardanti il personale: -- numero massimo di persone che lavorano nell'installazione e numero di persone che lavorano a contatto diretto col (coi) microorganismo(i). d) Informazioni relative all'installazione: -- attivita' nella quale il (i) microorganismo(i) deve essere impiegato: -- processi tecnologici usati; -- descrizione delle sezioni dell'installazione; -- condizioni meteorologiche prevalenti e pericoli specifici che derivano dall'ubicazione degli impianti stessi. e) Informazioni riguardanti la gestione dei rifiuti: -- tipi, quantitativi e rischi potenziali riguardanti i rifiuti derivanti dall'uso del (dei) microorganismo(i); -- tecniche usate per la gestione dei rifiuti compreso il recupero dei rifiuti liquidi e solidi e metodi di disattivazione; -- forma finale e destinazione dei rifiuti disattivati. f) Informazioni circa la prevenzione degli incidenti e i programmi di emergenza: -- fonti di rischio e condizioni nelle quali potrebbero verificarsi incidenti; -- misure preventive applicate, quali attrezzarure di sicurezza, sistemi di allarme, metodi e procedure di contenimento e risorse disponibili; -- descrizione delle informazioni fornite al personale; -- informazioni necessarie all'autorita' competente per essere in grado di redigere o definire i piani di emergenza necessari da applicarsi nell'area circostante all'impianto conformemente all'articolo 14. g) Valutazione globale (ai sensi dell'articolo 6, comma 2) dei rischi per la salute umana e per l'ambiente che potrebbero derivare dall'impiego confinato che viene proposto. h) Ogni altra informazione richiesta in base alle parti B e C ove sopra non sia specificato altrimenti.
Versione PDF |