DECRETO MINISTERIALE 22 luglio 1993, n.362 Regolamento recante disciplina degli onorari, delle indennita' e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei biologi.
Articolo 9999 vai all'articolo precedente ALLEGATO TABELLA G TARIFFARIO MINIMO PER LA CLASSIFICAZIONE E BIOLOGIA DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE (Art. 14 del regolamento) Lettera a), art. 3, legge n. 396/1967 1) Classificazione degli animali: - Animali dannosi al patrimonio (soprattutto insetti e micromammiferi) a livello di specie L. 37.000 - Animali autoctoni pericolosi per l'uomo e per gli animali domestici (serpenti, artropodi e pesci veleniferi, etc.) a livello di genere ed eventualmente di specie L. 29.000 - Commensali, ecto ed endoparassiti dell'uomo e degli animali domestici piu' comuni, a livello di genere ed eventualmente di specie L. 29.000 - Animali da laboratorio di impiego piu' frequente (soprattutto mammiferi ed anfibi) a livello di specie ed eventualmente di sottospecie L. 29.000 - Animali di interesse venatorio (uccelli e mammiferi) pesci, molluschi, crostacei, echinodermi e tunicati commestibili, a livello di genere ed eventualmente di specie L. 29.000 - Animali esotici (soprattutto uccelli, pesci e mammiferi) da allevamento, a livello di genere ed eventualmente di specie L. 35.000 - Animali o parti di animali di interesse collezionistico o decorativo, soprattutto antozoi e conchiglie di molluschi, a livello di genere ed eventualmente di specie L. 29.000 - Animali reperibili accidentalmente negli impianti idrici e negli alimenti, a livello di famiglia ed eventualmente di genere L. 37.000 - Animali esotici (soprattutto artropodi) accidentalmente reperibili negli aeroporti e stazioni marittime a livello di famiglia ed eventualmente di genere L. 44.000 - Animali comunque e per qualsiasi fine reperiti, a livello di ordine ed eventualmente di famiglia o genere L. 37.000 - L'identificazione a livello delle categorie sistematiche piu' ristrette, previste eventualmente ovvero non previste nelle singole voci (a vacazione) 2) Biologia degli animali: - Animali dannosi al patrimonio (soprattutto insetti o micromammiferi) a livello di specie L. 15.000 - Animali autoctoni pericolosi per l'uomo e per gli animali domestici (serpenti, artropodi e pesci veleniferi, etc.) a livello di genere ed eventualmente di specie L. 15.000 - Commensali, ecto ed endoparassiti dell'uomo e degli animali domestici piu' comuni a livello di genere ed eventualmente di specie L. 15.000 - Animali da laboratorio di impiego piu' frequente (soprattutto mammiferi ed anfibi) a livello di specie ed eventualmente di sottospecie L. 15.000 - Animali di interesse venatorio (uccelli e mammiferi), pesci, molluschi, crostacei, echinodermi e tunicati commestibili, a livello di genere ed eventualmente di specie L. 15.000 - Animali esotici (soprattutto uccelli, pesci e mammiferi) da allevamento, a livello di genere ed eventualmente di specie (a vacazione) - Animali o parti di animali di interesse collezionistico o decorativo, soprattutto antozoi e conchiglie di molluschi, a livello di genere ed eventualmente di specie (a vacazione) - Animali reperibili accidentalmente negli impianti idrici e negli alimenti, a livello di famiglia ed eventualmente di genere (a vacazione) - Animali esotici (soprattutto artropodi) accidentalmente reperibili negli aeroporti e stazioni marittime, a livello di famiglia ed eventualmente di genere (a vacazione) - Animali comunque e per qualsiasi fine reperiti a livello di ordine ed eventualmente di famiglia o genere (a vacazione) 3) Classificazione delle piante: - Spermatofite coltivate: a) piante agrarie solitamente coltivate nei nostri climi: - determinazione della specie su esemplare vivo e completo con fiori e frutti L. 15.000 - determinazione su exiccata completi L. 22.000 b) piante esotiche coltivate a scopo ornamentale: - determinazione della specie su esemplare vivo e completo con fiori e frutti L. 22.000 - determinazione su exiccata completi L. 29.000 - determinazione a partire da esemplari non del tutto completi (a vacazione) - Spermatofite spontanee: a) appartenenti alla flora italiana: - determinazione su esemplare vivo e completo con fiori e frutti L. 15.000 - determinazione su exiccata completi L. 22.000 b) raccolte su territorio di altre nazioni europee: - determinazione su esemplare vivo e completo con fiori e frutti L. 22.000 - determinazione su exiccata completi L. 29.000 c) raccolte su continenti extraeuropei: - determinazione su esemplare vivo e completo con fiori e frutti L. 37.000 - determinazione su exiccata completi L. 44.000 d) recentemente importate e diffuse sul territorio nazionale: - determinazione su esemplare vivo e completo con fiori e frutti L. 37.000 - determinazione su exiccata completi L. 37.000 - determinazione a partire da esemplari non del tutto completi (a vacazione) - Felci: a) facenti parte della flora italiana: - determinazione a livello di genere ed eventualmente di specie, su esemplare completo e provvisto di sori L. 29.000 b) non facenti parte della flora italiana: - determinazione a livello di genere ed eventualmente di specie, su esemplare completo e provvisto di sori L. 51.000 - determinazione dei muschi, alghe e funghi patogeni e non patogeni (a vacazione) 4) Biologia delle piante: - studi su spermatofite coltivate (a vacazione) - studi su spermatofite spontanee (a vacazione) TARIFFARIO MINIMO PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI NUTRITIVI ED ENERGETICI DELL'UOMO, DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE. Lettera b), art. 3, legge n. 396/1967 1) Valutazione bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo: a) determinazione della dieta ottimale umana individuale in relazione ad accertate condizioni fisio-patologiche L. 60.000 b) determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettivita', gruppi sportivi, etc. in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (eta', sesso, tipo attivita', etc.): per ciascun tipo di dieta L. 70.000 c) determinazioni di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi, etc.: per ciascun tipo di dieta L. 80.000 d) esame chimico-fisico e microscopico del latte umano L. 25.000 e) per altri particolari studi e ricerche (a vacazione) 2) Valutazione bisogni nutritivi ed energetici degli animali: a) bovini: in accrescimento; all'ingrasso; vacche da latte; per ciascuna dieta L. 60.000 b) ovini e caprini: in accrescimento; all'ingrasso; in produzione; per ciascuna dieta L. 50.000 c) suini: in accrescimento; all'ingrasso; per ciascuna dieta L. 50.000 d) equini: in accrescimento; adibiti a lavori agricoli; per ciascuna dieta L. 60.000 da corsa; per ciascuna dieta L. 110.00 e) volatili (polli, tacchini, anitre etc.): in accrescimento; in produzione (uova, carne); per ciascuna dieta L. 50.000 f) conigli: in accrescimento; in lattazione; per ciascuna dieta L. 50.000 g) esame chimico-fisico e microscopico di latte animale L. 25.000 h) per altri particolari studi e ricerche (a vacazione) 3) Valutazione bisogni nutritivi ed energetici delle piante: a) studi, scelta elementi fertilizzanti per singola pianta e per comunita' (a vacazione) b) classificazione e titolo degli elementi fertilizzanti (a vacazione) c) ricerca causa stanchezza delle piante per impoverimento micro elementi, turbamento vita microbica, per tossine (a vacazione) TARIFFARIO MINIMO PER I PROBLEMI DI GENETICA DELL'UOMO DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE Lettera c), art. 3, legge n. 396/1967 1) Genetica dell'uomo: a) cromatina del sesso e sex cromatina. Fissazione, colorazione, disidratazione, montaggio, lettura al microscopio L. 30.000 b) studio citogenetico del cariotipo umano in colture in vitro. Allestimento blocco delle mitosi, allestimento del preparato, colorazione, osservazione microscopica, selezione microfotografica, ricostruzione del cariotipo L. 125.000 c) indagine citogenetica con l'uso di timidina con il metodo dell'istoautoradiografia (per particolari problemi di identificazione del cromosoma X ad esempio) L. 150.000 d) ricerca in cellule somatiche in interfase del cromosoma Y mediante l'uso di sostanze fluorescenti L. 45.000 e) studio del cariotipo mediante l'uso di sostanze fluorescenti L. 150.000 f) studio del cariotipo con particolari metodi di colorazione per ottenere l'effetto (bauding) L. 125.000 2) Genetica animale: - indagine ed onorari (v. genetica dell'uomo) - studi relativi al miglioramento delle specie (preconcordato) 3) Genetica delle piante: a) studi tipo moltiplicazione delle piante (a vacazione) b) studi metodi di riproduzione ed innesti (a vacazione) c) studi metodi miglioramento delle piante (ibridazione - selezione) (a vacazione) d) scelta, controllo, sementi (a vacazione) e) studi sulle varie moltiplicazioni che hanno influito sulla ripartizione geografica dei vegetali caratterizzati dal potenziale di variabilita' in continuo differenziamento (a vacazione) f) studi relativi al miglioramento delle specie (preconcordato) g) selezione e manipolazione di ceppi di microorganismi (preconcordato) TARIFFARIO MINIMO PER L'IDENTIFICAZIONE DI AGENTI PATOGENI (INFETTANTI ED INFESTANTI) DELL'UOMO, DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE; IDENTIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI DANNOSI ALLE DERRATE ALIMENTARI, ALLA CARTA, AL LEGNO, AL PATRIMONIO ARTISTICO; MEZZI DI LOTTA. Lettera d), art. 3, legge n. 396/1967 1) Identificazione agenti patogeni infestanti ed infettanti dell'uomo: - Ricerca ecto-endoparassiti (esame microscopio) L. 10.000 - Classificazione L. 20.000 - Ricerca miceti-microspore L. 10.000 - Classificazione L. 20.000 - Identificazione organismi previsti per qualsiasi fine reperiti a livello di ordine ed eventualmente di famiglia L. 30.000 - Identificazione organismi non previsti per qualsiasi fine a livello di ordine ed eventualmente di famiglia (a vacazione) - Esame microscopico diretto per ricerca del bacillo difterico L. 10.000 - Esame dell'escreato per la ricerca del bacillo di Koch L. 10.000 - Con arricchimento L. 15.000 - Ricerca parassiti nel sangue (malaria ed altri) L. 10.000 - Ricerca della spirocheta L. 10.000 - Determinazione generica di flora mocrobica L. 10.000 - Esame batterioscopico L. 10.000 - Esame colturale per la ricerca del bacillo difterico L. 20.000 - Esame colturale di prodotti patologici o liquidi biologici vari (escluso bacillo di Koch): a) in aerobiosi L. 20.000 b) in anaerobiosi L. 20.000 - Emocoltura - urinocoltura L. 15.000 - Esame colturale per il bacillo di Koch L. 20.000 - Antibiogramma (oltre l'identificazione del germe) per singolo germe L. 20.000 - Identificazione flora microbica L. 12.000 - Prova biologica in cavia (escluso animale) L. 18.000 - Prove biologiche in coniglio (escluso animale) L. 12.000 La precedente elencazione non esclude ogni altra ricerca ed analisi concernente la microbiologia (batteri, virus, miceti, etc.) il cui costo verra' determinato in analogia alle summenzionate analisi, e nelle ricerche eccezionali o di particolare difficolta' a vacazione. 2) Identificazione agenti patogeni infestanti ed infettanti degli animali: - Identificazione ecto-endoparassiti (esame microscopio) L. 10.000 - Classificazione L. 20.000 - Identificazione miceti-microspore L. 10.000 - Classificazione L. 20.000 - Identificazione organismi previsti per qualsiasi fine reperiti a livello di ordine ed eventualmente di famiglia L. 30.000 - Identificazione organismi non previsti per qualsiasi fine a livello di ordine ed eventualmente di famiglia (a vacazione) - Ricerca parassiti nel sangue L. 10.000 - Determinazione generica flora microbica L. 10.000 - Esame batterioscopico L. 10.000 - Indagini immunologiche e sierologiche (v. lett. g) n. 5) - Indagini colturali (v. lett. d) n. 1) 3) Identificazione agenti patogeni infestanti ed infettanti degli piante: - Identificazione piante nocive venefiche L. 10.000 - Ricerca parassiti vegetali L. 10.000 - Classificazione parassiti vegetali L. 20.000 - Identificazione zoo-parassita L. 10.000 - Identificazione agenti organizzati L. 30.000 - Identificazione agenti non organizzati con ricerca insetto vettore L. 35.000 - Identificazione e ricerche particolari (a vacazione) 4) Identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari: a) Carni fresche (refrigerate e congelate), carni conservate e preparazione a base di carne: - Prodotti alimentari della pesca - Latte e prodotti lattiero caseari - Uova e prodotti d'uovo - Miele - Semi conserve - Ricerca e numerazione di: - flora mesofila aerobica L. 9.000 - flora mesofila anaerobica L. 18.000 - flora psicrofila L. 9.000 - enterobatteri totali L. 15.000 - salmonelle e shigelle L. 18.000 - germi coliformi L. 18.000 - escherichia coli L. 18.000 - stafilococchi patogeni L. 18.000 - streptococchi del gruppo D L. 18.000 - clostridi solfito riduttori L. 18.000 - isolamento ed identificazione di stipiti batterici (nell'ambito delle specie di interesse alimentare (a vacazione) - prova termostatica L. 4.000 - controllo dell'integrita' del contenitore L. 2.000 - esame microscopico L. 10.000 - prove biotossicologiche (a vacazione) - ricerche particolari (a vacazione) b) Conserve: - controllo sterilita' (comprensivo del controllo dell'integrita' del contenitore e delle prove termostatiche) L. 30.000 - esame microscopico del contenuto L. 10.000 - prove biotossicologiche (a vacazione) - ricerche particolari (a vacazione) - identificazione delle muffe dannose L. 10.000 - identificazione zoo-parassiti L. 10.000 5) Identificazione degli organismi dannosi alla carta: - onorario (v. lett. a)) 6) Identificazione degli organismi dannosi al legno: - onorario (v. lett. a)) 7) Identificazione degli organismi dannosi al patrimonio artistico: - onorario (v. lett. a)) 8) Mezzi di lotta: a) studio mezzi lotta di prevenzione (a vacazione) b) studio mezzi lotta di disinfestazione (a vacazione) c) determinazione indice di inquinamento: - quantitativo organismi viventi con clorofilla (a vacazione) - quantitativo organismi viventi senza clorofilla (a vacazione) - microrganismi per ml di unita' volumetriche (a vacazione) 9) Identificazione degli agenti patogeni infettanti ed infestanti dell'uomo, degli animali e delle piante nelle acque marine, nelle acque dolci non potabili, in quelle di rifiuto: a) Acque marine: - prelievo di un campione (esclusa trasferta) L. 15.000 - come per acque potabili (v. acque potabili) - giudizio di accettabilita' alla balneazione (secondo normative vigenti) L. 70.000 - test di ittiotossicita' L. 100.000 - ricerca germi patogeni speciali e non patogeni (a vacazione) - ricerca microflora patogena sulle spiagge o terreni rivieraschi (a vacazione) - ricerca sostanze inquinanti (a vacazione) - giudizio di accettabilita' alla molluschicoltura (per superficie di concessione secondo normativa vigente): 1. da mq 0 a mq 2.000 L. 95.000 2. da mq 2.001 a mq 10.000 L. 95.000 + (ogni 1.000 mq o frazione di 1.000 mq) L. 19.000 3. oltre 10.000 mq L. 250.000 + (ogni 1.000 mq o frazione di 1.000 mq) L. 9.500) test di mutagenesi su batteri per la valutazione di sostanze potenzialmente mutagene (preconcordato) - controllo di impianti di depurazione con particolare riferimento ai fattori di correlazione tra efficienza depurativa, qualita' dell'effluente ed effetti dello stesso sulla salute umana (a vacazione) b) Acque dolci non potabili ed acque di rifiuto: - prelievo di un campione (escluso trasferta) L. 15.000 - caratteri come per le acque potabili (v. acque potabili) - giudizio di accettabilita' alla balneazione (secondo normative vigenti) L. 70.000 - giudizio di accettabilita' allo scarico (secondo normative vigenti) L. 130.000 - ricera germi patogeni speciali (a vacazione) - tasso batterico (a vacazione) - ricerca microflora patogena sui terreni o spiagge rivierasche (a vacazione) - test di mutagenesi su batteri per la valutazione di sostanze potenzialmente mutagene (preconcordato) 10) Identificazione di agenti patogeni infettanti ed infestanti dell'uomo, degli animali e delle piante nell'aria e nel suolo: A) controlli su ambienti di vita e di lavoro attraverso misure di inquinamento e provvedimenti atti a tutelare la salute dell'uomo, della fauna e della flora: a) igiene ambientale ed indici biotici (a vacazione) b) igiene industriale (a vacazione) c) inquinamento radioattivo (a vacazione) d) tossicologia ambientale (a vacazione) e) ricerche e studi per piani di sviluppo territoriale (preconcordato) f) studi per la produttivita' di ambiente marino o acque interne (preconcordato) g) rilevamento e caratterizzazione di microrganismi manipolati geneticamente e rilasciati negli ambienti naturali (preconcordato) h) rilevazione dati: 1. igienico sanitario (a vacazione) 2. qualita' dell'ambiente (preconcordato o a vacazione) 3. risorse territoriali (preconcordato) 4. carte della vegetazione e fauna (preconcordato) 5. carte dei vincoli ambientali e delle aree di tutela (preconcordato) 6. riserve faunistiche e forestali (preconcordato) 7. foto aeree ed immagini da satellite (a vacazione) B) aria: - prelievo di aria (escluso trasferta) L. 15.000 - prelevamento di effluenti gassosi alla sorgente (camino) con attrezzatura per le determinazioni di inquinanti gassosi e di polveri: a) da ambiente di facile accesso (1 ora) L. 50.000 b) da postazioni scomode (1 ora) L. 60.000 - prelevamento di effluenti gassosi alla sorgente (camino) secondo le metodiche suggerite dalla normativa vigente con attrezzatura specificata per le determinazioni di inquinamenti gassosi e di polveri: a) da ambiente di facile accesso (1 ora) L. 50.000 b) da postazioni scomode (1 ora) L. 60.000 - determinazioni analitiche dei contaminati gassosi secondo le prescrizioni previste dalla normativa vigente: - ossidi di zolfo | - cloro | - acido cloridrico | - composti del floro | - idrogeno solforato | > cadauna L. 73.000 - sostanze organiche totali | - ossidi di azoto | - ossido di carbonio | - composti del piombo | - polveri inerti | - determinazione della granulometria delle polveri nell'aria: a) prelevamento specifico L. 44.000 b) analisi granulometrica L. 88.000 - determinazione di metalli: a) ad assorbimento atomico: 1. qualitativa per elemento L. 29.000 2. quantitativa per elemento L. 44.000 b) visibile UV: 1. a (lamda) fissa per determinazione L. 18.000 2. fluorescenza a raggi X o diffrazione a raggi X L. 73.000 - controllo microbiologico dell'aria: - sistema casella a piastra - test di mutagenesi su batteri per la valutazione di sostanze potenzialmente mutagene nel particolare atmosferico (preconcordato) - inquinamento acustico: 1. determinazione livello sonoro globale (per determinazione) L. 40.000 2. determinazione del livello sonoro per banda spettrale (per determinazione) L. 40.000 3. elaborazione dati per rumorosita' L. 150.000 - ricerche ecotossicologiche e valutazione del rischio ambientale (preconcordato) C) suolo: - valutazione quali-quantitativa di microflore specifiche (simbionti e no) (preconcordato) - valutazione dei risidui di fitofarmaci (preconcordato) - valutazione dell'attivita' biologica del suolo anche in rapporto a fenomeni di inquinamento (respirazione, attivita' enzimatiche, etc). (preconcordato) - valutazione dell'effetto di compost e di fanghi di supero di impianti di depurazione di acque reflue sulle caratteristiche generali dei suoli (preconcordato) - valutazione dei nutrienti per determinate colture vegetali (preconcordato) - test di mutagenesi su microrganismi per la valutazione di sostanze potenzialmente mutagene (preconcordato) - controllo di impianti di depurazione con particolare riferimento ai fattori di correlazione tra efficienza depurativa ed effetti sulla salute umana (a vacazione) - fanghi derivanti di impianti di depurazione: 1) controllo e studi di attivita', sterilita', ed innocuita' (preconcordato) 2) caratteristiche tossicologiche (prova di ittiotossicita') L. 100.000 3) carbonio organico L. 40.000 4) C O D L. 40.000 5) coliformi totali L. 40.000 6) coliformi patogeni L. 40.000 7) sostanze organiche clorurate (preconcordato) - individuazione del tipo di smaltimento e/o riciclaggio, nel rispetto ambientale, di rifiuti urbani, speciali, tossici e nocivi (a vacazione) TARIFFARIO MINIMO PER IL CONTROLLO E STUDI DI ATTIVITA', STERILITA', INNOCUITA' DI INSETTICIDI, ANCRITTOGRAMMICI, ANTIBIOTICI, VITAMINE, ORMONI, ENZIMI, SIERI, VACCINI, MEDICAMENTI IN GENERE, RADIOISOTOPI. Lettera e), art. 3, legge n. 396/1967 1) Controllo, identificazione e studi di attivita', innocuita' sterilita' di: a) anticrittogrammici, antiparassitari e insetticidi (a vacazione) b) antibiotici (a vacazione) c) enzimi e vitamine (a vacazione) d) ormoni (a vacazione) e) sieri ei vaccini (a vacazione) f) medicamenti in genere (a vacazione) g) Farmaci ad azione psicotropa e sostanze stupefacenti: - Riconoscimento ed identificazione spettofotometrica L. 40.000 - Analisi gas-cromatografica: a) qualitativa (una determinazione) L. 200.000 b) quantitativa (a vacazione) h) Fitofarmaci e prodotti di erboristeria: (controllo, identificazione e studi di attivita', sterilita' ed innocuita') (a vacazione) In considerazione dei metodi impiegati che devono soddisfare diversissime esigenze a seconda della natura e dell'origine del campione. del numero dei tests da compiere. Delle spese dirette (reattivi, animali, terreni di coltura, vetrerie, piccole apparecchiature, etc.). Spese generali che comprendono una ragionevole quota parte delle spese di impianto laboratorio, acquisto ed ammortamento attrezzature particolari, luce e gas e ricerche bibliografiche. Queste prestazioni debbono essere compensate con onorario calcolato ogni volta a vacazione. 2) Ricerche su materiale trattato con radioisotopi: a) tecniche in vitro: 14 determinazione del C 0 su materiali ematici e 2 tissutali L. 15.000 b) misurazioni diverse di radioattivita' su proteine marcate, peptidi, aminoacidi, su lipidi L. 15.000 c) ricerche emorragie intestinali e successivo dosaggio della radioattivita' fecale L. 24.000 d) tecniche capaci di deteminare i "pool" intraorganici di metabolismo diversi (albumina, fosfolipidi, glucosio), di cationi (Na, K) L. 30.000 e) tecniche per la misura di radioattivita' eseguite su urine o sangue secondo i casi L. 60.000 f) insulinemia per radioimmunoelettroforesi L. 30.000 ALLEGATO TARIFFARIO MINIMO PER IDENTIFICAZIONE E CONTROLLO DI MERCI DI ORIGINE BIOLOGICA Lettera f), art. 3, legge n. 396/1967 N.B. - Per tutte le voci non specificatamente previste nella presente lettera si fa riferimento esplicito alle tariffe vigenti presso i laboratori di igiene provinciali e comunali; presso gli istituti di cui al decreto ministeriale 2 febbraio 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 25 maggio 1968; presso i 1) Identificazione e controlli di merci di origine biologica: ALCOOL: v. Bevande alcoliche a) Determinazione del valore calorico e del contenuto percentuale in proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali L. 70.000 b) Ricerche sullo stato di conservazione: - ricerche a carico di protidi, glucidi, lipidi, vitamine, sali minerali e coloranti, per stabilirne l'integrita' o la degradazione: per ciascun elemento L. 70.000 - controllo di presenza di microrganismi dannosi e non (batteri, funghi, lieviti, muffe, etc.): per ciascuna ricerca L. 22.000 - ricerca di eventuali prodotti di degradazione dei princi'pi nutritivi: ciascuna L. 15.000 - altre determinazioni idonee a stabilire lo stato di conservazione dell'alimento sotto il profilo chimico biologico ed alimentare (preconcordato) c) Microbiologia su sostanze alimentari e bevande: - esame microscopico L. 7.000 - esame colturale per le seguenti ricerche: 1) carica batterica L. 9.000 2) coliformi totali L. 15.000 3) coliformi fecali L. 15.000 4) coliformi totali + fecali L. 26.000 5) enterococchi L. 15.000 6) miceti L. 15.000 7) clostridi sulfitoriduttori L. 18.000 8) esame colturale per ricerca di germi patogeni (per specie) L. 15.000 9) prove di sterilita' (autoclavi) L. 44.000 AMIDI E FECOLE: v. Farine BARBABIETOLE DA ZUCCHERO E FORAGGIO: - grado saccarimetrico con polarimetro L. 29.000 - proteine totali L. 29.000 - sostanze grasse L. 22.000 - cellulosa L. 22.000 BEVANDE ALCOLICHE: - (mosti, vino, vinacce, aceto, birra, sidro, liquori, alcool) a) determinazioni analitiche singole: - peso specifico: - acidita' totale L. 6.000 - acidita' fissa L. 9.000 - acidita' volatile corretta L. 7.000 - estratto secco (per via diretta) L. 9.000 - ceneri L. 6.000 - acidi minerali liberi e altre sostanze L. 15.000 - sostanze coloranti estranee comuni L. 12.000 - intensita' colorante L. 12.000 - esame microscopico: antifermentativi, ricerche specifiche con metodo ufficiale L. 22.000 b) determinazione analitica unica comprendente: - esame organolettico, peso specifico, grado alcolico, estratto secco, grado saccarimetrico, grado di fermentazione, ceneri, acidita', anidride solforosa ed esame microscopico L. 70.000 c) esame della composizione media del campione di vino, in millesimi/1, comprendente le determinazioni di: - acqua, alcool etilico, alcool metilico, acidi fissi (tartarico, malico, citrico, etc.), acido acetico, zuccheri secchi, zuccheri dolci, pectina, tannino; essenze naturali, sostanze minerali, enzimi (invertasi-ossidasi), gas disciolti, anidride carbonica, acido solfridico; gessatura, coloranti artificiali (vinalite), coloranti naturali (mirtillo, sambuco, etc.), edulcoloranti (saccarina, dulcina), acido borico, acido salicidico, acido benzoico, glicerina, fluoriri, allume; onorario complessivo L. 300.000 BEVANDE ANALCOLICHE: - (acque gassate, bevande alla cola, succhi di frutta, di agrumi e di ortaggi) - estratto secco L. 9.000 - ricerca del caramello L. 29.000 - determinazione degli zuccheri totali (come invertito) L. 29.000 - determinazione del saccarosio L. 29.000 - determinazione degli zuccheri riducenti (Fehling) L. 15.000 - ricerca coloranti sintetici (ciascuno): 1. zuccheri riducenti infermentescibili L. 60.000 2. raffinosio e trisaccaridi (T.L.C.) L. 44.000 3. ceneri solfatate L. 29.000 - ricerca degli acidi minerali liberi L. 6.000 - ricerca delle sostanze antifermentative (ciascuna) L. 18.000 - ricerca dei metalli pesanti (ciascuno) L. 20.000 - ricerca degli aminoacidi (con ninidrina) (quantitativa) L. 21.000 - determinazione dell'indice di formolo L. 12.000 - determinazione dell'anidride solforosa L. 14.000 - dosaggio acido benzoico quantitativo L. 31.000 - ricerca coloranti L. 23.000 - ricerca delle tracce di alcool (jodoformio) L. 31.000 - separazione aminoacidi L. 100.000 - acido ascorbico (quantitativa) L. 9.000 - acidita' totale L. 15.000 - acido tartarico L. 9.000 - grado Brix L. 4.000 - sostanze minerali (per singolo componente) L. 15.000 - attivita' pectinesterasica L. 10.000 - prova di fermentazione L. 10.000 - contenuto di essenza L. 10.000 - polpe L. 4.000 - colore L. 6.000 - torbidezza L. 6.000 - citrato di calcio: analisi completa L. 22.000 - ricerca e determinazione della caffeina L. 15.000 - determinazione della percentuale in acqua dei succhi di frutta, di agrumi e di ortaggi L. 7.000 - altre determinazioni ed analisi: v. voci corrispondenti. BIRRA: v. Bevande Alcoliche BISCOTTI: v. Pane BURRO: Ricerche sulla purezza: - determinazione dell'acqua L. 7.000 - ricerca e determinazione sali minerali L. 15.000 - ricerca e determinazione acido borico L. 15.000 - ricerca dell'acido salicilico L. 15.000 - ricerca olio di cocco L. 15.000 - ricerca olio di delfino L. 15.000 - ricerca olio di sego L. 15.000 - ricerca olio di cotone L. 15.000 - ricerca della margarina L. 15.000 - carotene L. 23.000 - ricerca e determinazione degli antiossidanti (v. additivi) - altre determinazioni ed analisi: v. Latte CACAO E CIOCCOLATO: - dosaggio dell'umidita' L. 7.000 - dosaggio dell'insaponificabile L. 12.000 - dosaggio della sostanza grassa totale L. 15.000 - dosaggio delle sostanze grasse provenienti dal latte L. 9.000 - determinazione dell'acidita' L. 7.000 - dosaggio delle ceneri L. 12.000 - determinazione dell'acalinita' delle ceneri L. 12.000 - ricerca degli zuccheri: - dosaggio del saccarosio L. 15.000 - dosaggio degli zuccheri riduttori L. 15.000 - dosaggio del lattosio in presenza di altri zuccheri riduttori L. 15.000 - ricerca sostanze sofisticanti L. 22.000 - ricerca additivi: v. Additivi - altre determinazioni ed analisi: v. Conserve alimentari e grassi CAFFE': a) crudo e tostato, in chicchi o macinato L. 7.000 - ceneri L. 12.000 - estratto acquoso L. 9.000 - caffeina L. 15.000 - ricerca sostanze sofisticanti (preconcordato) - ricerca residui di solventi (preconcordato) - ricerca olio di vasellina L. 15.000 - esame microscopico L. 7.000 b) infuso di caffe': - tannino L. 15.000 - sostanze aromatiche (preconcordato) - sodio L. 7.000 - potassio L. 7.000 - caffeina L. 15.000 - vitamina PP L. 15.000 - trigonellina L. 15.000 - acido acetico L. 15.000 - acido formico L. 7.000 - acidi fenolici (acido clorogenico, etc.) L. 12.000 - altre determinazioni ed analisi: (preconcordato) CARBONE - TORBE - LIGNITI: - fusibilita' delle ceneri L. 29.000 - coke L. 22.000 - zolfo L. 29.000 - fosforo L. 29.000 - potere calorico superficiale L. 37.000 - determinazione della pece L. 22.000 - determinazione sostanze volatili L. 22.000 - indice di rigonfiamento L. 18.000 - determinazione del C, H, N, O, e calcolo del potere calorifico (preconcordato) - altre determinazioni ed analisi (preconcordato) CARNI ALIMENTARI: - (Fresche, preparate, conservate): - ispezione stato di conservazione L. 3.000 - esame organolettico L. 3.000 - identificazione e determinazione percentuale delle specie indicate (preconcordato) - determinazione dello stato dell'alimento: fresco, congelato o surgelato (preconcordato) - determinazione del grasso totale L. 12.000 - contenuto in proteine L. 13.000 - determinazione estratto secco totale L. 12.000 - determinazione dei cloruri totali L. 9.000 - determinazione acidita' totale e volatile L. 15.000 - determinazione degli zuccheri invertiti L. 15.000 - determinazione degli zuccheri totali L. 15.000 - determinazione delle ceneri L. 12.000 - ricerca dell'ammoniaca L. 7.000 - determinazione dell'azoto L. 15.000 - ricerca fecole e farine L. 4.000 - ricerca latte in polvere L. 18.000 - ricerca fosfati L. 22.000 - ricerca qualitativa polifosfati L. 18.000 - ricerca coloranti estranei L. 22.000 - ricerca dei metalli (Sn, Pb, Cu, Zn) ciascuno L. 10.000 - ricerca nitrati (NO -) e nitriti (NO -) 2 3 ciascuno L. 7.000 - altre determinazioni ed analisi: v. Alimenti - per la carne ed il pesce conservato v. anche: CONSERVE ALIMENTARI e Lettera d), n. 4. CERE: v. GRASSI CEREALI: - determinazione corpi estranei L. 12.000 - peso specifico con bilancia ufficiale L. 7.000 - determinazione dell'umidita' L. 7.000 - determinazione delle ceneri L. 12.000 - determinazione dei grassi, sostanze azotate e cellulosa, ciascuna L. 15.000 - determinazione dell'acidita' L. 15.000 - identificazione parassiti e muffe: v. Lettera d), n. 4 CIOCCOLATA: v. CACAO COLORANTI: v. ADDITIVI CONSERVANTI: v. ADDITIVI CONSERVE ALIMENTARI: (animali, vegetali, condimenti): - determinazione colore L. 7.000 - conta frammenti pomodoro guasto L. 4.000 - conta frammenti insetti e vermi L. 13.000 - determinazione pelli, parti guaste e polpa in pomodori pelati (compreso peso sgocciolato) L. 7.000 - ricerca polpe estranee L. 7.000 - ricerca metil-cellulosa L. 7.000 - impurita' minerali L. 6.000 - determinazione sostanze insolubili L. 5.000 - caratteristiche di qualita' in frutta od ortaggi conservati L. 4.000 - esame di piselli in scatola per l'identificazione della reidratazione L. 29.000 - grado tenderometrico L. 4.000 - indice di Kertesz L. 3.000 - determinazione sostanze insolubili in alcool L. 7.000 - determinazione della frutta in pezzi nelle confetture L. 5.000 - indice di formolo L. 6.000 - fluidita' (Lamb e Lewis) L. 4.000 - determinazione olii essenziali L. 7.000 - determinazione del potere gelificante di una pectina L. 7.000 - determinazione sostanze pectiche L. 13.000 - determinazione ossimetilfurfurolo L. 13.000 - determinazione acetilmetilcarbinolo L. 7.000 - determinazione tannini L. 7.000 - saggio imbrunimento aceto (tannini pirogallolo) L. 7.000 - attivita' della pectinesterasi L. 9.000 - attivita' pectolitica L. 9.000 - saggio perossidasi L. 9.000 - stabilita' maionese e salse (centrif.) L. 4.000 - determinazione del muscolo rosso, tessuti di scarto e gelatina nella carne in scatola L. 4.000 - lattosio, metodo AOAC (Benedict) L. 13.000 - lattosio (metodo enzimatico spettrofot.) L. 15.000 - zuccheri riduttori espressi come glucosio (metodo Benedict) L. 7.000 - zuccheri idrolizzabili espressi come saccarosio (metodo Benedict) L. 8.000 - zuccheri idrolizzabili espressi come saccarosio (metodo enzimatico spettrofot.) L. 16.000 - determinazione citrati L. 9.000 - determinazione idrossiprolina L. 16.000 - caseina totale (metodo colorimetrico) L. 16.000 - ceseinato sodico (met. enzimatico) L. 16.000 - acido glutammico L. 16.000 - polifosfati aggiunti L. 12.000 - nitrosopigmenti L. 9.000 - polvere d'ossa L. 9.000 - creatina L. 7.000 - acido glutammico (dalla alcalinita' delle ceneri) L. 7.000 - altre determinazioni (preconcordate) PROFUMERIE, COSMETICI, DENTRIFICI, PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE ED ESSENZE AGRUMARIE: 1 - Emulsioni: - prove idonee a saggiare la resistenza delle emulsioni a batteri, lieviti, muffe e funghi L. 117.000 - ricerche di vitamine, ormoni, estratti vegetali ed animali L. 147.000 - altre ricerche (preconcordate) 2 - Prodotti in polvere: - esame della sterilita', ricerca antisettici (preconcordate) 3 - Lozioni: - esame della sterilita', ricerca antisettici, determinazioni varie (preconcordate) 4 - Tinture e prodotti per capelli: - esame della sterilita', ricerca antisettici, determinazioni varie (preconcordate) 5 - Rossetti per labbra: - controlli di attivita' batteriostatica, batteriologica, battericida, prove chimico-biologiche L. 147.000 6 - Determinazione e prove varie sui dentrifici: - ricerca degli umettanti, dei sali minerali, degli antisettici e battericidi, prove chimico- biologiche e controlli di attivita' batteriostatica, batteriologica e battericida L. 147.000 7 - Prodotti cosmetici coloranti per capelli, labbra ed unghie L. 440.000 CREMA: v. Latte e dolciumi CREME ED EMULSIONI PER LA PELLE: v. Cosmetici e Saponi DETERSIVI: v. Saponi DOLCIUMI: - determinazione del saccarosio e zucchero invertito: v. zucchero - ricerca saccarina e dulcina L. 12.000 - determinazione saccarina e dulcina L. 22.000 - ricerca essenze sintetiche (preconcordata) - ricerca tossicologica (preconcordata) DROGHE ALIMENTARI: - esame chimico e microscopico per accertarne la purezza (a vacazione) - determinazione dei principi attivi e delle essenze (a vacazione) - altre determinazioni ed analisi (preconcordate) EDULCORANTI: - sostanza secca rifrattometrica L. 10.000 - zuccheri totali L. 18.000 - zuccheri riducenti L. 15.000 - zuccheri riducenti infermentescibili L. 29.000 - raffinosio e trisaccaridi (T.L.C.) L. 22.000 - ceneri solfatate L. 15.000 - saccarina: - analisi quantitativa L. 30.000 - analisi qualitativa L. 20.000 ESTRATTI DI CARNE: - v. Conserve Alimentari FARINE, SEMOLE, PASTE ALIMENTARI, AMIDI, FECOLE, CRUSCHE: - esame batteriologico secondo normative vigenti L. 47.000 - determinazione dell'umidita' L. 8.000 - determinazione dell'amido L. 12.000 - determinazione della fibra grezza (Wende) L. 9.000 - determinazione delle ceneri L. 9.000 - impurita' L. 12.000 - determinazione del glutine L. 7.000 - granulometria L. 9.000 - indice di Berliner L. 9.000 - indice di maltosio L. 9.000 - potere diastasico (Pollak) L. 18.000 - ricerca glucosidasi L. 15.000 - ricerca sudiciume o parassiti animali e vegetali (a vacazione) - altre determinazioni ed analisi (preconcordate) FARINA DI CARNE: v. Foraggi, oltre a voce corrispondente FARINA DI PESCE: v. Foraggi, oltre a voce corrispondente FARINE LATTEE: v. Foraggi, oltre a voce corrispondente FORAGGI, MANGIMI, PANNELLI: - aflatossina L. 22.000 - aminoacidi L. 22.000 - amido L. 12.000 - attivita' ureasica (pH metro o altri metodi) L. 9.000 - azoto ureico L. 15.000 - carbonato di calcio L. 9.000 - carotene L. 15.000 - carotene e xantofilla L. 23.000 - cloruro sodico L. 9.000 - essenza di senape (met. argentimetrico) L. 15.000 - fibra grezza (Wende) L. 13.000 - gossipolo L. 29.000 - numero di perossidi L. 12.000 - polifosfati L. 18.000 - protidi digeribili L. 18.000 - protidi solubili L. 12.000 - solubilita' (polvere di latte) L. 12.000 - sorbitolo L. 15.000 - urea L. 15.000 - Vo (farina estrazione colze) L. 15.000 - vitamine, antibiotici, ormoni, etc. v. lett. e) - corrisp. xantofilla L. 18.000 - altre determinazioni o ricerche non elencate (preconcordate) FORMAGGI E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI: v. Latte FRUTTA SECCA: - coloranti e conservanti (v. additivi) - altre determinazioni e analisi (preconcordate) GELATI: v. Latte, dolciumi, additivi. GLUCOSIO: v. Edulcoranti e zucchero. GRASSI, OLII, SANSE, CERE: a) olii e grassi vegetali e animali: - acidi grassi totali L. 12.000 - acidi grassi puri L. 15.000 - acidi grassi ossidati L. 14.000 - acidi resinici L. 12.000 - acido palmitico in posizione 2 nei trigliceridi L. 44.000 - caratteristiche organolettiche L. 6.000 - colore (Fac o Lovibond) L. 12.000 - composizione degli acidi grassi L. 22.000 - composizione degli steroli L. 44.000 - determinazione acido elaidinico L. 44.000 - eritrodiolo negli olii derivanti dalle olive (v. comp. steroli) - gliceridi solidi L. 15.000 - grado di rancidita' (Kreiss o altri saggi) ognuno L. 6.000 - impurita' L. 9.000 - indice di Bomer L. 18.000 - indice di Bellier L. 9.000 - insaponificabile (compreso ac. grassi puri) L. 15.000 - misura del colore negli olii di semi, secondo prescrizione di legge L. 9.000 - numeri acidi volatili sol. e insol. indice Kirchner: cadauno L. 9.000 - numero di perossidi L. 9.000 - numero di saponificazione L. 9.000 - punto di solidificazione degli acidi grassi secondo Dalican (titolo) L. 15.000 - prova di decolorazione L. 18.000 - ricerca olio di sansa: - metodo Bellier-Carocci Buzi L. 9.000 - metodo Vizer modif. L. 18.000 - ricerca olio di sesamo L. 6.000 - ricerca dei saponi negli olii rettificati L. 7.000 - ricerca degli idrocarburi di origine minerale L. 7.000 - sostanze coloranti aggiunte (ricerche generiche ed eventuali identificazioni) L. 7.000 - tocoferoli L. 37.000 - tracce di solventi o di pesticidi o di metalli L. 37.000 b) semi oleosi e sanse: - umidita' L. 6.000 - impurita' L. 12.000 - contenuto di olio L. 12.000 c) olio di oliva: - determinazione dell'umidita' L. 7.000 - peso specifico L. 7.000 - grado refrattometrico L. 7.000 - esame alla luce di Wood L. 7.000 - esame refrattometrico degli olii di arachide, di cotone, di sesamo, ciascuno L. 7.000 - determinazione dell'intorbidimento (Bellier) L. 9.000 - ricerca dell'olio di estrazione nell'olio di oliva di pressione L. 9.000 d) composizione percentuale degli acidi componenti gli olii vegetali commestibili (ac. oleico, ac. linoleico, ac. palmitico, ac. stearico ed altri acidi) e determinazione dell'acidita' totale (preconcordato) e) cere: - esame per la genuinita' (preconcordato) - determinazione delle materie estranee (resina, paraffina, stearina, ceresina, etc.) (preconcordato) - altre determinazioni (preconcordato) LATTE, CREMA DI LATTE, LATTE CONDENSATO E IN POLVERE E FORMAGGI: - esame batteriologico secondo il D.M. 11 ottobre 1978 e successive modificazioni: a) latte in polvere L. 60.000 b) latte a lunga conservazione (sterilizzato) L. 40.000 c) latte a media conservazione (UHT) L. 40.000 d) latte pastorizzato L. 30.000 - determinazione della materia grassa con butirrometro Gerber (nel latte) L. 4.000 - determinazione della materia grassa con butirrometro (in crema burro, formaggio) L. 9.000 - caseina con metodo Steinegger L. 4.000 - calcolo della materia secca totale L. 1.500 - crioscopia L. 10.000 - determinazione del sedimento L. 3.000 - prove biochimiche di agglutinazione, di fermentazione, etc. L. 4.000 - determinazione dell'indice di Reichert-Meisse- Wollny L. 10.000 - determinazione dell'indice di Polenske L. 10.000 - cloruro di sodio (nei formaggi) L. 7.000 - sudiciometria L. 4.000 - determinazione amminoacidi L. 4.000 - determinazione proteine L. 7.000 - determinazione lattosio L. 7.000 - controllo della composizione del latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana secondo i metodi ufficiali di analisi di cui alle norme vigenti (preconcordato) - determinazione peso specifico L. 7.000 - determinazione ceneri e loro alcalinita' L. 9.000 - determinazione della densita' del latte e del siero L. 9.000 - acidita' L. 7.000 - azoto totale L. 10.000 - determinazione del saccarosio L. 15.000 - determinazione zuccheri aggiunti L. 15.000 - esame microscopico L. 7.000 - per la determinazione e le analisi della parte grassa (v. Grassi) - altre determinazioni ed analisi (preconcordate) LEGNAMI: - umidita' percentuale L. 5.000 - calcolo potere calorico (preconcordato) - identificazione parassiti L. 15.000 - altre determinazioni ed analisi (preconcordate) LIGNITE: v. Carbone LEGUMINOSE: v. Cereali e grassi (semi oleosi) LIQUORI: v. Bevande alcoliche LIEVITI E MALTO (estratto): - potere diastasico (Pollak) L. 18.000 MANGIMI: v. Foraggi MARGARINA E SURROGATI DEL BURRO: - determinazione dell'acqua L. 7.000 - determinazione percentuale dei grassi animali componenti (balena, aringa, foca, etc.) ciascuno L. 15.000 - determinazione percentuale dei grassi vegetali componenti (arachide, girasole, soia, etc.) ciascuno L. 15.000 - ricerca degli emulsionanti (lecitina di soia, monogliceridi) L. 15.000 - ricerca degli antiossidanti (butil- idrossiamisolo, butil-idrossi-toluolo L. 22.000 - carotene L. 15.000 - aromi artificiali L. 10.000 - vitamine aggiunte L. 18.000 - altre determinazioni ed analisi (v. grassi) MARMELLATE, CONFETTURE, GELATINE, CANDITI: v. Conserve alimentari, dolciumi, edulcoranti, zucchero. MELASSA: v. Zucchero MOSTI: v. Bevande alcoliche MIELE: - esame organolettico (sapore, odore, etc.) L. 7.000 - ricerca di materie organiche ed inorganiche estranee (muffe, insetti o loro parti, covate, sabbia, etc.) L. 15.000 - determinazione dell'origine (nettare o melata) L. 22.000 - determinazione degli zuccheri riduttori espressi come zuccheri invertiti L. 15.000 - determinazione percentuale dell'acqua L. 7.000 - determinazione del saccarosio L. 15.000 - ricerca delle sostanze insolubili in acqua L. 7.000 - determinazione delle ceneri L. 9.000 - determinazione dell'acidita' L. 7.000 - indice diastasico (Schade) L. 18.000 - tenore di idrossimetilfurfurale (HMF) L. 22.000 - controllo della presenza, attivita' e tenore degli enzimi naturali (preconcordato) - vitamine L. 18.000 - acidi grassi polinsaturi essenziali L. 18.000 - altre determinazioni ed analisi (preconcordate) OLEINE: v. Essenze agrumarie OLIO D'OLIVA E DI SEMI: v. Grassi PANE, BISCOTTI ED ALTRI PRODOTTI DA FORNO: - esame punto di cottura L. 15.000 - determinazione dell'umidita' percent. L. 7.000 - identificazione delle farine e semole L. 15.000 - cloruro sodico L. 12.000 - determinazione acidita' L. 7.000 - determinazione delle ceneri L. 9.000 - determinazione umidita' detratti i cloruri L. 12.000 - determinazione ceneri detratti i cloruri L. 12.000 - determinazione della cellulosa L. 15.000 - determinazione azoto totale L. 15.000 - identificazione dei grassi e loro componenti (preconcordata) - ricerca e dosaggio dell'acido ascorbico, dell'acido sorbico, dell'acido tartarico, ciascuno L. 9.000 - ricerca betacarotene e licitina L. 23.000 - ricerca sbiancanti (perossido di azoto, persolfato di ammonio, perborato di sodio, perossido di benzoile, bromato e solfato di rame) ciascuno L. 3.000 - altre determinazioni ed analisi (precondordate) PASTE ALIMENTARI: v. Farine PESCE, CROSTACEI, MOLLUSCHI: v. Carne alimentare PIANTE OFFICINALI: - identificazione del genere, della famiglia e della specie L. 15.000 - controllo del prodotto fresco L. 12.000 - controllo del prodotto essiccato L. 12.000 - ricerca e determinazione dei principi attivi: - alcaloidi (atropina, codeina, colchicina, ergotamina, papaverina, etc.) ciascuno L. 15.000 - glucosidi (anatrachinoni, fenilglicosidi, glicosidi flavonici, etc.) L. 15.000 - saponine L. 9.000 - olii essenziali (terpeni e composti) L. 9.000 - resine L. 7.000 - sostanze amare L. 7.000 - tannini L. 12.000 - mucillagini (polisaccaridi) L. 15.000 - acidi organici (malico, citrico, ossalico, tartarico, etc.) ciascuno L. 15.000 - sali minerali, ciascuno L. 12.000 - vitamine L. 18.000 PROFUMI: v. Cosmetici RICERCA ADDITIVI: - identificazione antimicrobici L. 22.000 - identificazione antiossidanti L. 22.000 - identificazione addensanti e gelificanti L. 22.000 - identificazione aromatizzanti artificiali L. 22.000 - identificazione coloranti per colorazione della massa, della superficie e relativi diluenti L. 22.000 - identificazione conservanti ad effetto secondario L. 22.000 - identificazione sostanze per trattamento di superficie L. 22.000 - ricerca dei conservanti L. 22.000 - ricerca degli antifermentativi L. 22.000 RICERCA ANTIPARASSITARI ED ANTICRITTOGAMICI: v. Pesticidi e lett. e), n. 1 RICERCA PESTICIDI: - determinazione dei residui negli alimenti, nel terreno, acqua ed altri materiali L. 18.000 - altre determinazioni ed analisi (v. lett. e) n. 1) RIFIUTI: 1) Rifiuti solidi: a) campionamento (preconcordato) b) esame delle varie funzioni: 1. determinazione dell'umidita', del potere calorico superiore e calcolo del potere calorico inferiore (per ciascuna frazione) L. 103.000 2. determinazione dei principali costituenti (C, N, K, Mg, sostanze organiche) (per ciascuna frazione) L. 147.000 2) Acque da scarico: - esame fanghi (v. anal. acque) - valutazione efficienza impianti di depurazione (preconcordata) - prelievo di campioni di acqua di scarico L. 15.000 - preparazione del campione per analisi L. 15.000 RISO E PULA DI RISO: v. Cereali e farine SABBIE: v. Materiali refrattari ed adsorbenti SACCAROSIO: v. Zucchero SAPONI, GLICERINE, EMULSIONANTI: - acidi grassi totali e in saponificato (nei saponi) L. 18.000 - alcali totali ed alcali liberi (nei saponi) cadauno L. 9.000 - analisi complete delle glicerine (ceneri, residuo organico, glicerolo) L. 29.000 - glicerolo L. 15.000 - ricerca delle resine L. 6.000 - residuo organico a 160 L. 7.000 - ricerca e determinazione coadiuvanti nei saponi L. 7.000 SCIROPPI E FRUTTA SCIROPPATA: v. Marmellate SEMOLE: v. Farine SEMI OLEOSI E SANSE: v. Grassi SPEZIE: v. Droghe alimentari SPIRITI: v. Bevande alcooliche SUCCHI VEGETALI: v. Bevande analcoliche e conserve alimentari TENSIOATTIVI: v. Saponi TERRENI E FERTILIZZANTI: - acqua libera L. 9.000 - finezza L. 9.000 - humus L. 13.000 - terra fine L. 7.000 - scheletro L. 7.000 - calcare solubile attivo L. 18.000 - titolo degli elementi fertilizzanti (preconcordato) - altre determinazioni (preconcordate) THE: - determinazione dell'umidita' L. 7.000 - determinazione della teina L. 15.000 - determinazione dell'adenina L. 15.000 - estratto acquoso L. 9.000 - ricerca sostanze sofisticanti (preconcordata) - ricerca coloranti (v. Additivi) - ricerca residui da solventi L. 4.000 TORBE: v. Carbone UOVA: - esame batteriologico secondo normative vigenti: a) uova sgusciate L. 40.000 b) uova pastorizzate in polvere L. 48.000 - saggio di freschezza su uova intere L. 3.000 - ricerca di sostanze nocive adsorbite (a vacazione) - altre determinazioni ed analisi (v. Alimenti) VINI E VINACCE: v. Bevande alcooliche ZUCCHERO (greggio, bianco, melassa) - zuccheri riducenti L. 15.000 - colore in soluzione L. 22.000 - tipo di colore L. 7.000 - determinazioni enzimatiche, cadauna L. 22.000 - altre determinazioni (preconcordate) ALLEGATO TARIFFARIO MINIMO PER LE ANALISI BIOLOGICHE Lettera g), art. 3, legge n. 396/1967 1) Urine: - Esame completo chimico e microscopico delle urine (P.S. - reazione, albumina, muco-pus, indacano, glucosio, acetone, emoglobina, urobilina, pigmenti biliari, urea, cloruri, esame microscopico del sedimento L. 4.500 - Esame parziale per l'albumina (P.S. - reazione, ricerca e dosaggio albumina, esame microscopico del sedimento) L. 2.000 - Esame parziale: - ricerca e dosaggio del glucosio (v. sangue) - ricerca e dosaggio dell'acetone (v. sangue) - dosaggio azoto iprobromitico, azoto urico, creatina, etc. (v. sangue) - altri dosaggi (calcio, fosforo, sodio, potassio, piombo, cloro, cloruri, etc.) (v. sangue) - Esame calcoli urinari L. 13.500 - Prova di diluizione o concentrazione (ciascuna prova) L. 2.500 - Ricerca microscopica del bacillo Koch nelle urine con eventuale arricchimento L. 10.000 - Esame colturale L. 12.000 - Diastasuria (amilasi) (v. diastasemia) - Proteina Bence-Jones L. 10.000 - Dosaggio ormonale: - 11 idrossicorticoidi | - 17 chetosteroidi | > L. 16.000 - felsteroidi totali | - pregnandiolo | - androsterone L. 29.000 - serotonine L. 23.000 - dosaggio gonadotropine corioniche L. 29.000 - dosaggio gonadotropine ipofisiarie L. 29.000 - catecolamine L. 29.000 - acido vanil mandelico L. 29.000 - ricerca qualitativa delle porfirine L. 6.000 - prove di gravidanza (v. esami di gravidanza lett. g) n. 8) 2) Essudati (liquidi di puntura): a) esame chimico-fisico e microscopico L. 6.000 b) esame batteriologico (v. esami colturali) c) esame del liquido cefalo rachidiano: - esame dei caratteri fisici e determinazione dell'albumina-globulina, conteggio cellule e dosaggi glucosio e cloruri L. 15.000 - esame batterioscopico e colturale (v. lett. d) n. 1) - reazione Wassermann - vedi esami immunologici e sierologici (v. lett. d) n. 5) 3) Escrementi: - coprocoltura con identificazione ed isolamento germi intestinali L. 18.000 - dosaggio dei grassi neutri e degli acidi grassi (Zoia) L. 22.000 - esame chimico e microscopico L. 5.000 - esame parassitologico con arricchimento L. 9.000 - identificazione di germi intestinali L. 10.000 - ricerca protozoi (a caldo) L. 10.000 - ricerca sangue occulto L. 6.000 - ricambio emoglobinico L. 22.000 4) Sangue: a) esami cromocitometrici - morfologici ed ematologici vari: - esame emocromocitometrico e morfologico completo L. 13.000 - esame emocromocitometrico L. 12.000 - conteggio dei globuli bianchi L. 2.500 - conteggio dei globuli bianchi e formula leucocitaria L. 7.500 - conteggio dei globuli rossi - Hb - valore globulare L. 7.000 - schema di Arneth L. 6.000 - conteggio delle piastrine L. 5.000 - conteggio reticolociti L. 5.000 - conteggio cosinofili L. 7.000 - test di Thorn (compreso ormone) L. 15.000 - valore ematocrito L. 2.500 - diametro medio delle emazie L. 9.000 - resistenza osmotica globulare L. 10.000 - test tonsillare leucocitorio (4 conte) L. 15.000 - indici ematici L. 6.000 - ricerca parassita malarico ed altri parassiti nel sangue L. 10.000 - velocita' di sedimentazione delle emazie L. 3.500 - velocita' di sedimentazione dei leucociti L. 12.000 b) determinazione ematochimiche: - glicemia L. 6.500 - curva glicemica da carico (n. 5 dosaggi compresa sostanza) L. 31.000 - azoto ipobromitico L. 6.000 - azoto ureico (met. Enzimatico-colorimetrico) L. 6.500 - colesterolemia totale L. 6.000 - colesterolemia totale ed estereficata L. 18.000 - colesterolo HDL L. 12.000 - uricemia L. 6.500 - bilirubinemia quantitativo totale L. 6.500 - bilirubinemia frazionata L. 13.000 - reazione di Van den Berg L. 10.000 - a. piruvico L. 19.000 - creatinina L. 10.500 - indacanemia L. 8.000 - proteine totali L. 8.000 - iodoproteico L. 18.000 - acido carbonico L. 8.000 - ammoniemia L. 15.000 - calcemia L. 7.000 - calcio ionizzato L. 11.000 - cloremia L. 7.000 - cupremia L. 16.000 - fosforemia L. 7.000 - litioemia L. 15.000 - magnesiemia L. 15.000 - piombemia L. 15.000 - potassiemia L. 7.000 - sideremia L. 15.000 - sodiemia L. 7.000 - transferrina L. 13.000 - zincoemia L. 22.000 - riserva alcalica L. 11.000 - determinazione elettroforetica delle proteine, lipotroteine e delle glicoproteine (ciascuna) L. 20.000 - lipemia L. 9.000 - trigliceridi o acidi grassi liberi L. 12.000 - reazione di Takata-Ara e sue modificazioni L. 4.000 - reazione di Weltmann L. 4.000 - reazione di Mac-Lagan, Hanger, Kunkel, di Gros, di Wunderly-Xuhrmann, etc. (ciascuna) L. 4.000 - emoglobina glicosilata L. 29.000 - elettoforesi dell'emoglobina L. 29.000 - GOT (transaminasi glutammico ossalacetina) L. 6.500 - GPT (transaminasi glutammico piruvica) L. 6.500 - LHD (latticodeidrogenasi) L. 8.000 - aldolasi L. 10.000 - ATP L. 12.000 - PHI (fosfoesosoisomerasi) L. 12.000 - amilasi L. 7.000 - trombochinasi L. 7.000 - ADP/AMP L. 7.000 - colinesterasi o pseudocolinesterasi L. 10.000 - CPK (creatinchinasi) L. 10.000 - fosfatasi acida o prostatica L. 7.000 - fosfatasi alcalina L. 7.000 - chimotripsina L. 12.000 - GLDH (glutammatodeidrogenasi) L. 22.000 - G-6-PDH (glucosio-6-fosfato-deidrogenasi) L. 15.000 - gamma GT (gammaglutamiltranspeptidasi) L. 15.000 - ICDH (isocitratodeidrogenasi) L. 22.000 - LAP (leucinarilamidasi) L. 15.000 - LDH isoenzina (a H B D H) L. 15.000 - LDH elettroforesi (5 frazioni) L. 7.000 - MDH (malatodeidrogenasi) L. 15.000 - piruvato chinasi L. 9.000 - SDH (sorbitolodeidrogenasi) L. 13.000 - tripsina L. 13.000 c) emostasi: - prove emogeniche: - tempo di coagulazione - retrazione del coagulo - fragilita' capillare (laccio o pizzico) - tempo di emorragia o stillicidio L. 6.000 - quick L. 5.500 - PTT L. 5.500 - screening test per la coagulazione L. 29.000 - test per la valutazione del fattore V L. 10.000 - idem del fattore VII L. 10.000 - idem della protrombina L. 10.000 - idem del fibrinogeno L. 10.000 - tempo di protrombina in due fasi L. 12.000 - test del consumo della protrombina L. 9.000 - test di generazione della tromboplastina L. 88.000 - test di tolleranza eparinica in vitro L. 15.000 - tromboelastogamma L. 22.000 - ricerca dell'attivita' fibronolitica (test Von Kulls) L. 15.000 - ricerca delle enzimopatie eritrocitarie (test di Breur) L. 15.000 - aggregazione piastrinica L. 23.000 - fibrinogeno L. 7.500 - antitrombina II e III (cadauna) L. 15.000 - adesivita' piastrinica L. 23.000 d) esami di funzionalita': - urea clearance (o costante di Amberd) L. 19.000 - clearance della creatina L. 20.000 - clearance dell'insulina L. 20.000 - prova della fenolflaleina L. 15.000 - prova da carico con galattosio L. 15.000 - prova della bromusulftaleina L. 33.000 - prova da carico con aminoacidi L. 15.000 - determinazione indice diastasico L. 15.000 - indice di ZOIS L. 15.000 - ricambio emoglobinico L. 22.000 5) Immunologiche e sierologiche: - agglutinazione per tifi e paratifi-Widal L. 4.000 - agglutinazione per melitense-Wright L. 3.000 - entrambe L. 10.000 - agglutinazione per bacilli dissenterici L. 6.000 - agglutinazione per B proteina L. 6.000 - agglutinazione per altri ceppi di germi (ciascuna) L. 4.000 - reazione Wassermann L. 9.000 - reazioni di flocculazione (ciascuna) L. 4.000 - diagnosi alla fluorescenza per la lue L. 1.500 (FTA) - gonoreazione L. 7.000 - reazione di Ghedini Weimberg L. 15.000 - applicazione varie deviazioni del complemento L. 7.000 - test di Nelson L. 29.000 - deviazione del complemento: - per virus neutropi L. 29.000 - per virus apparato respiratorio L. 22.000 - per altri virus (per ogni prova) L. 22.000 - ricerca agglutinine da freddo L. 10.000 - reazione Paul Bunnel L. 15.000 - idem di Paul Bunnel e Davidshon L. 18.000 - proteina C reattiva L. 5.000 - determinazione titolo anti o streptolisinico L. 8.000 - determinazione del titolo antistafilolisinico L. 8.000 - ricerca del fattore reumatoide (RA-test) L. 6.000 - reazione di Waaler Rose L. 8.000 - mucoproteine L. 8.000 - IgA L. 15.000 - IgG L. 15.000 - IgM L. 15.000 - intradermoreazione di casoni L. 5.000 - introdermoreazione alla tubercolina (test time) L. 5.000 - ricerca anticorpi anti-M dello streptococcus piogenes L. 10.000 - determinazione del gruppo sanguigno ABO o del Rh (D) L. 15.000 - determinazione della formula genica del fattore Rh (CDEcde) L. 37.000 - determinazione degli antigeni rari (Kell, Duffy, etc.) ciascuno L. 15.000 - determinazione del fattore MN L. 15.000 - interrazione in soluzione fisiologica e macromolecolare L. 7.000 - prova di Coombs diretta L. 10.000 - idem indiretta L. 13.000 - ricerca anticorpi irregolari in soluzioni fisiologica e micromolecolare, oppure trattate con enzimi (ogni ricerca) L. 9.000 - titolazione di anticorpi L. 15.000 - identificazione di anticorpi L. 18.000 - ricerca di anticorpi antileucocitari L. 29.000 - ricerca di anticorpi antipiastrinici L. 29.000 - ricerca del rapporto parentale (tutti gli esami necessari) L. 293.000 - tre prove: soluzione fisiologica, albumina od enzimi, Coombs L. 25.000 - una prova (solo per urgenza) L. 12.000 - due prove (solo per urgenza) L. 15.000 - identificazione anticorpi (specialita') L. 57.000 - titolazione anticorpi L. 29.000 - anticorpi immuni del sistema ABO L. 41.000 - indagine sierologica completa per immunoprofilassi anti D (sulla madre e sul funicolo) L. 73.000 - valutazione degli eritrociti fetali D+ nel circolo materno (metodo immunologico) L. 15.000 - indagine completa per la diagnosi sierologica di MEN da Rh (sulla madre e sul figlio) L. 117.000 - curva spettrofotometrica del liquido amniotico L. 57.000 - indagine completa per la diagnosi sierologica di MEN da ABO (sulla madre e sul figlio) L. 102.000 - indagine completa per la diagnosi di sensibilizzazione ABO, Rh, od altri fattori, in epoca prenatale L. 57.000 - indagine completa per la diagnosi sierologica di anemia emolitica auto-immune con sieri antiglobuline specifici (tests diretti, indiretti, eluizioni, etc.) L. 205.000 - identificazione dei sottotipi delle IgG autoimmuni L. 57.000 - agglutinine fredde L. 16.000 - emolisine autoimmuni L. 57.000 - test dell'autoemolisi (sec. Dacie) L. 57.000 - test di Kam L. 41.000 - test dell'emolisi al saccarosio L. 29.000 - indagine su materiale biologico (sperma, sangue, saliva, etc.) escluse spese reattivi, in tema di paternita' (ciascuna) L. 146.000 - indagine in tema di paternita' con caledo biostatico L. 439.000 - TPHA L. 18.000 - VDRL L. 25.000 - prove di compatibilita' L. 26.000 6) Ricerca su materiale trattato con radioisotopi DOSAGGI RADIOIMMUNOLOGICI IN VITRO - ACTH L. 60.000 - FSH L. 50.000 - LH L. 50.000 - prolattina (PRL) L. 50.000 - STH = GH L. 60.000 - TSH L. 50.000 - tireoglobulina L. 50.000 - anticorpi antitireoglobulina L. 50.000 - T3 L. 50.000 - T4 L. 50.000 - FT3 L. 50.000 - FT4 L. 50.000 - TBG L. 50.000 - calcitonina (CT) L. 60.000 - paratormone (PTH) L. 60.000 - glucagone L. 60.000 - insulina L. 60.000 - anticorpi antinsulina L. 50.000 - peptide C L. 50.000 - aldosterone L. 50.000 - delta-4-androstenedione L. 50.000 - cortisolo L. 50.000 - deidroepiandrosterone (DEA) L. 50.000 - deidroepinadrosterone solfato (DEA S) L. 50.000 - desossicorticosterone (DOC) L. 65.000 - desossicortisolo (comp. S) L. 65.000 - estetrolo L. 65.000 - estriolo plasmatico L. 50.000 - estriolo urinario L. 50.000 - estrone L. 60.000 - 17-beta-estradiolo L. 50.000 - progesterone L. 50.000 - 17-OH-progesterone L. 50.000 - testosterone L. 50.000 - diidrostosterone L. 60.000 - gonodotropina corionica L. 50.000 - beta-HCG L. 60.000 - somatomammotropina corionica (HPL) L. 50.000 - IgE totali (PRIST) L. 50.000 - IgE specifiche (RAST) L. 60.000 - fattori plasmatici di coagulazione (Beta-TG, PF4, fibrinopeptidi) cadauna L. 88.000 - vitamina B12 L. 73.000 - acido folico L. 73.000 - ferritina L. 50.000 - CEA L. 60.000 - alfa-fetoproteina L. 50.000 - fosfatasi acida prostatica (PAP) L. 60.000 - acidi biliari L. 70.000 - antigene A epatite (HbA) L. 60.000 - HbeAg L. 60.000 - anticorpo anti e (anti HbcAg) L. 60.000 - antigene Australia (HbsAg) L. 60.000 - anti HbsAg L. 60.000 - anti HbcAg L. 60.000 - gastrina L. 88.000 - attivita' reninica plasmatica (PRA) L. 60.000 - beta-2-microglobulina plasmatica L. 60.000 - beta-2-microglobulina urinaria L. 70.000 - mioglobina L. 70.000 FARMACOLOGIA - digitalici L. 45.000 - tofilina L. 45.000 - metotraxate L. 50.000 - aminoglicosidi L. 66.000 - fenitoina L. 45.000 - fenobarbital L. 50.000 - morfina L. 50.000 - test di stimolo (ogni dosaggio) L. 73.000 - depistage allergologico (RAST) (ogni dosaggio) L. 88.000 - Monitoraggio del ciclo mestruale (FSH+LH al VII, XIV, XXI giorno e progesterone al -I giorno) L. 200.000 - dosaggi non radioimmunologici: - determinazione degli ormoni tiroidei circolanti e dell'FTI (indice di tiroxina libera) con metodo di competizione o radiochimico L. 70.000 - determinazione della sola T4 con metodo per competizione o radiochimico L. 88.000 - determinazione della capacita' legante del siero per la T3 L. 88.000 7) Istologiche: - ricerca cellula L.E. L. 15.000 - esami citologici vari (ciascuno) L. 22.000 - esami materiali bioptici (ciascuno) L. 22.000 - ricerca fibre elastiche nell'espettorato L. 7.000 - esame del liquido seminale con indice di fertilita' completo L. 59.000 - post coital test L. 37.000 - esami istologici per inclusione L. 37.000 - esami istologici a congelazione L. 29.000 - esami istologici per congelazione e inclusione L. 44.000 - esame microscopico di peli e di squame cutanee per micosi L. 7.000 8) Di gravidanza: - prova di gravidanza (reaz. Galli-Mainini) L. 12.000 - prova di gravidanza (reaz. Friedmann o Ascheim- Zondek) L. 18.000 - reazione immunitaria di gravidanza L. 7.500 9) Metaboliche: - determinazione metabolismo basale L. 15.000 - determinazione azione dinamico-specifica degli alimenti di origine animale L. 29.000 - determinazione azione dinamico-specifica degli alimenti di origine vegetale L. 29.000 TARIFFARIO MINIMO DELLE ANALISI E CONTROLLI DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO DELLE ACQUE POTABILI E MINERALI. Lettera h), art. 3, legge n. 396/1967 1) Acque potabili: - prelievo, escluso tasferta, per giudizio di potabilita' L. 15.000 - giudizio di potabilita' secondo DPCM 8 febbraio 1985 e successive modificazioni L. 130.000 - acqua del sottosuolo o falde acquee: - colore - odore - sapore - torbidezza - sostanze sospese L. 10.000 - pH L. 6.000 - conducibilita' L. 5.000 - residuo fisso L. 10.000 - durezza totale o permanente (cadauna) L. 10.000 - durezza carbonica o non carbonica L. 10.000 - alcalinita' totale o permanente (cadauna) L. 10.000 - CO libero L. 5.000 2 - ossigeno disciolto L. 5.000 - ossigeno disciolto O L. 10.000 2 - BOD L. 25.000 5 - cloruri L. 10.000 - solfati L. 10.000 - altre ricerche (a vacazione) - ammoniaca - nitrati - nitriti (cadauna) L. 5.000 - fosfati - sostanze organiche (cadauno) L. 10.000 - esame microscopico del sedimento L. 10.000 - identificazione e classificazione a livello di famiglia o eventualmente di genere di organismi reperibili accidentalmente L. 80.000 - plancton esame (a vacazione) - plancton concentrazione (a vacazione) - colimetria (a vacazione) - tasso batterico (a vacazione) - ricerche germi patogeni speciali (a vacazione) - preparazione del campione per l'analisi L. 15.000 2) Acque dolci (di lago - di corso d'acqua - di raccolta - di sorgente e impianti idrici): - come per le acque potabili (v. acque potabili) - giudizio di accettabilita' alla balneazione L. 70.000 - tests di ittiotossicita' L. 100.000 - ricerca germi patogeni speciali (a vacazione) - ricerca microflora patogena e non patogena sui terreni rivieraschi (a vacazione) - ricerca sostanze inquinanti (a vacazione) 3) Acque minerali: a) acque medio - oligo - minerali naturali (v. acque potabili) b) acque ipo-medio-termali (v. acque potabili) c) acque gassate (v. acque potabili) 4) Ghiaccio: - come per le acque potabili (v. acque potabili) TARIFFARIO MINIMO PER LE FUNZIONI DI PERITO ED ARBITRATORE IN ORDINE A TUTTE LE ATTRIBUZIONI MENZIONATE DALL'ART. 3 DELLA LEGGE N. 396/1967. Lettera i), art. 3, legge n. 396/1967 In tutti i casi non previsti nella presente tariffa o in altri tariffari specifici, per le indagini che e' chiamato a svolgere con la funzione di perito o arbitratore, al biologo sono corrisposti onorari a vacazione o a percentuale.
Versione PDF |