Cappabianca Aurelio
LA "QUESTIONE TRIBUTARIA" NELL'AMBITO DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - THE TAXATION ISSUE IN THE OVERALL ACTIVITY OF THE "CORTE DI CASSAZIONE"
in Il Foro italiano, 2017, fasc. 4 pag. 175 - 185
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
For some time we have been witnessing the exponential increase, within the total backlog for civil cases of the Supreme Court ("Corte di cassazione"), of the number of proceedings to be dealt with by the tax litigation section. The paper scrutinizes the cause of the phenomenon through the analysis of statistical findings. After reviewing the instruments already adopted to combat it and canvassing, the specific particularities of the "tax role" in the Supreme Court, it participates, with some observations, to the debate recently opened on the subject.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: I. Il quadro attuale della situazione. 1. Le pendenze. 2. Le sopravvenienze. 3. Le risorse. 4. Sintesi. - II. Analisi retrospettiva. 1. Sopravvenienze e pendenze. 2. Le risorse. 3. Sintesi. - III. Prime valutazioni. - IV. Le caratteristiche e le esigenze del "ruolo tributario" in Cassazione. - V. Strumenti di contrasto e prospettive. 1. Strumenti sperimentati. 2. Prospettive ulteriori.
Fonti
- d.l. 31 agosto 2016, n. 168
- dec. lgs. 31 dicembre 1992 n. 545 (Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991 n. 413)
- decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 (Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413)
- l. 25 ottobre 2016, n. 197
Versione PDF
Document delivery