Home page
Normativa
Giurisprudenza
Collezioni
Newsletter
Utente

Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Cafari Panico Ruggiero
UNICREDIT VERSUS LEXITOR LA SAGA SENZA FINE DELLA RESTITUZIONE DEI COSTI IN CASO DI RIMBORSO ANTICIPATO DI UN FINANZIAMENTO
in Eurojus, 2023, fasc. 2  pag. 1 - 18
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: 1. Il diritto del consumatore alla restituzione, in caso di rimborso anticipato di un finanziamento, del costo totale del credito nella giurisprudenza comunitaria e costituzionale. Il contesto normativo di riferimento dopo la sentenza "Lexitor". – 2. La sentenza della Corte costituzionale n. 263 del 2022 che ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 11-octies, comma 2, del decreto legge n. 73 del 2021. – 3. Le precisazioni della Corte di giustizia nella sentenza "UniCredit" in merito alla nozione di costi da rimborsare. – 4. Le conseguenze sul piano interpretativo della sentenza "UniCredit" con riguardo all’art. 125-sexies, comma 1, nel testo sia previgente sia attuale. – 5. Conclusioni.

Fonti

  • decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) art. 11-octies
  • decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) art. 11-octies, comma 2
  • decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) art. 125-sexies
  • direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 23 aprile 2008, n. 48 (Direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE) art. 16, par. 1
  • direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 4 febbraio 2014, n. 17 (in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del regolamento (UE) n. 1093/2010)
  • sentenza Corte costituzionale 22 dicembre 2022, n. 263
  • sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione I 11 settembre 2019 (causa C-383/18, Lexitor Sp. z o.o vs Spóldzielcza Kasa Oszczednosciowo - Kredytowa im. Franciszka Stefczyka et al.)
  • sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione III 9 febbraio 2023 (causa C-555/21, UniCredit Bank Austria AG vs Verein für Konsumenteninformation)
  • sentenza Tribunale civile Castrovillari 10 marzo 2023, n. 332
  • sentenza Tribunale Monza 4 gennaio 2023, n. 20

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso