Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
BELLAVISTA ALESSANDRO, Garilli Alessandro RIREGOLAZIONE LEGALE E DECONTRATTUALIZZAZIONE: LA NEOIBRIDAZIONE NORMATIVA DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Relazione al seminario "I provvedimenti Brunetta: la legge sostituisce la contrattazione", Roma, 27 gennaio 2010) in Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2010, fasc. 1 pag. 1 - 26 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: 1. Premessa. Le ragioni della riforma del 1992. - 2. Le linee portanti della privatizzazione. - 3. I punti critici e la prassi applicativa. - 4. La riforma Brunetta. - 5. Performance e trasparenza. Stato e autonomie territoriali. - 6. Il rapporto tra le fonti. - 7. Relazioni sindacali e contrattazione collettiva. - 8. Il sistema contrattuale. - 9. La dirigenza amministrativa. - 10. "Bastone e carota". - 11. Conclusioni. Fonti
- dec. lgs. 30 marzo 2001 n. 165
- decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni)
- decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (Razionalizzazione della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421)
- legge 4 marzo 2009, n. 15 (Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e alla Corte dei conti)
- legge 6 agosto 2008, n. 133 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria)
Versione PDF
Document delivery
|