Pittaro Paolo
LA RIFORMA DELLA FILIAZIONE: GLI EFFETTI SUL SISTEMA PENALE
(Commento a decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219))
in Famiglia e diritto, 2014, fasc. 5 pag. 549 - 552
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La riforma della filiazione, di cui al decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154, non ha inciso solamente sul diritto (e sul codice) civile, ma anche sul sistema penale, modificando svariate norme del codice penale e di quello di rito. Pur trattandosi di mera sostituzione di una precisa terminologia giuridica, l'intervento legislativo suscita alcune perplessità sul piano dogmatico, che dovranno essere approfondite da dottrina e giurisprudenza.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Premessa: le sostituzioni terminologiche. - Le norme modificate del codice penale. - Le pene accessorie... - ... nel reato plurisoggettivo. - La responsabilità genitoriale della madre condannata con prole. - La pena accessoria nei delitti contro la famiglia ed affini. - La sostituzione della terminologia. - La pena accessoria nell'art. 583-bis... - ... nonché nei delitti contro la personalità individuale ed in quelli sessuali. - La modifica al codice di rito. - Le ulteriori modifiche. - Conclusioni.
Fonti
- Codice civile art. 330
- Codice di procedura penale art. 288
- Codice penale art. 111
- Codice penale art. 112
- Codice penale art. 146
- Codice penale art. 147
- Codice penale art. 19
- Codice penale art. 34
- Codice penale art. 540
- Codice penale art. 570
- Codice penale art. 573
- Codice penale art. 583-bis
- Codice penale art. 600
- Codice penale art. 600-bis
- Codice penale art. 98
- legge 10 dicembre 2012, n. 219 (Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali)
Versione PDF
Document delivery