Sandulli Aldo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E LA TEORIA DEL BIG RIP
(Commento a legge 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile))
in Giornale di diritto amministrativo, 2009, fasc. 11 pag. 1133 - 1137
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La legge sul procedimento è oggetto di modificazioni con cadenza biennale. Rispetto alle origini, essa si è trasformata in un ibrido privo di personalità, dalla struttura pesante, dal periodare incerto, dagli orizzonti limitati. Le modifiche introdotte dalla legge n. 69/2009 confermando le perplessità per i disorganici interventi del legislatore: si auspica che quest'ultimo si astenga per alcuni anni da ulteriori modifiche e che, viceversa, si accentui l'attività amministrativa di monitoraggio e di attuazione dei principi e degli istituti contenuti nella legge n. 241/1990.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: La curva di espansione e l'accelerata fuga dalle origini - La frammentazione dei modelli procedimentali - Le modifiche apportate dalla legge n. 69/2009: cenni - Eccesso di legislazione, difetto di amministrazione.
Fonti
- Costituzione art. 117
- legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi)
Versione PDF
Document delivery