Bontempi Valerio
LA RECENTE GIURISPRUDENZA SUI CONCORSI UNIVERSITARI E SULL'ABILITAZIONE SCIENTIFICA - THE RECENT ADMINISTRATIVE JURISPRUDENCE ON UNIVERSITY COMPETITIONS AND NATIONAL SCIENTIFIC QUALIFICATION
(sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Toscana Firenze sezione I 10 ottobre 2019, n. 1342 (causa 00138/2019, Omissis vs Università di Pisa et al.); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Toscana Firenze sezione I 3 marzo 2022, n. 251 (causa 00944/2020, Francesco Callari vs Università di Pisa et al.); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Toscana Firenze sezione I 23 febbraio 2023, n. 202 (causa 01106/2022, Simone Marinai vs Università di Pisa et al.); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Toscana Firenze sezione I 29 maggio 2023, n. 519 (causa 01455/2022 e 01494/2022, Emiliano Frediani et al. vs Università di Pisa et al.); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione III ter 8 luglio 2023, n. 11443 (causa 08472/2023, Alessandro Melcarne vs Ministero dell'Università e della Ricerca et al.); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione III bis 19 luglio 2023, n. 12179 (causa 15435/2018, Eleonora Ruocco vs Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione III bis 19 luglio 2023, n. 12178 (causa 10686/2022, Maurizio Pinna vs Ministero dell'Università e della Ricerca et al.); sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione III bis 7 settembre 2023, n. 13654 (causa 03927/2022, Caterina Genna vs Ministero dell'Università e della Ricerca et al.))
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, fasc. 6 pag. 816 - 819
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The contribution retraces the most recent administrative jurisprudence on the subject of university competitions and National Scientific Qualification. The analysis focuses on the relationship between the Competition Committee and the Departmental Council in the context of a call procedure (art. 18, par. 1, Law no. 240/2010), on the requirement to have held, for at least three years, an equivalent academic position at a foreign university in the context of a direct call (art. 1, par. 9, Law no. 230/2005) and on the assessment of qualifications and scientific publications expressed by the Committee for the award of the National Scientific Qualification.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: Procedura di chiamata: il rapporto tra Commissione di concorso e Consiglio di Dipartimento. - Chiamata diretta: l'aver ricoperto una posizione accademica equipollente presso un ateneo straniero. - ASN: i titoli. - ASN: le pubblicazioni.
Fonti
- legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario) art. 18, comma 1
- legge 4 novembre 2005, n. 230 (Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari) art. 1, comma 9
Versione PDF
Document delivery