Il metamotore di ricerca ha trovato 405 documenti nell'archivio DoGi
Per consultare DoGi senza limiti è necessario acquistare un abbonamento.
Visualizza tutti i risultati (Max 500) - Visualizza i risultati selezionati
Pagine risultati: [1]
1. Il concetto di "materiality" ("comune" e "tecnico") negli abusi di mercato e nel falso in bilancio: un'indagine comparata.
Federici Dalila, 2024
2. L'adeguamento (tardivo) del legislatore italiano alla direttiva MAD II e l'oggetto della confisca in materia di abusi di mercato.
GUIDI DARIO, 2024
3. "Insider trading": "ne bis in idem", nozione di informazione privilegiata e accertamento probatorio (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Seminara Sergio, 2024
4. Lo sguardo "sostenibile" nella tutela dell'ambiente e nei reati di false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Maspero Mario, 2024
5. Tutela del risparmio e abusivismo finanziario: "lascia o raddoppia?". Per le Sezioni unite è abrogato l'incremento sanzionatorio del 2005 (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Basile Enrico, 2023
6. "Ne bis in idem": diritto fondamentale operante anche in caso di archiviazione penale (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Nascimbene Bruno, 2023
7. Le cripto-attività quali prodotti finanziari: il fine giustifica i mezzi? (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Schneider Giulia, 2023
8. Abusivismo finanziario, successione di leggi e proporzionalità della pena (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Tigano Vincenzo, 2023
9. (L'elemento oggettivo del delitto di cui all'art. 131-ter D.lgs. n. 385/1993 (il c.d. sistema "Hawala")) (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
De Angelis Fernando, 2023
10. Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni Unite (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
(a cura di) GARUTI GIULIO, 2023
Pagine risultati: [1]