Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Federici Dalila IL CONCETTO DI "MATERIALITY" ("COMUNE" E "TECNICO") NEGLI ABUSI DI MERCATO E NEL FALSO IN BILANCIO: UN'INDAGINE COMPARATA in La Legislazione penale, 2024, fasc. 1 pag. 147 - 186 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The paper aims to investigate the concept of materiality in the Market Abuse and False Accounts offences. It compares the Italian legal system with the United Kingdom and the United States of America. It highlights how in some cases materiality has a "common" meaning, whereas in other cases has a "technical" meaning related to a specific discipline (e.g., civil, administrative, accounting). To make offences more "accessible", the paper suggests to use diversified terms to indicate the concept of materiality in the "common" and "technical" sense when drafting offences. In the Italian legal system, the Insider Dealing offense is an example of the "common" case, whereas the False Accounting is an example of the "technical" case. The term material has been described through its effect in the former (the information that the reasonable investor would use to base their investment choices), whereas the term material is directly used in the latter ("fatti materiali rilevanti").[Abstract appeared in the Journal] Sommario: 1. I reati economici e i due possibili significati del concetto di "materiality": in senso "comune" e in senso "tecnico". - 2. La ragione delle incriminazioni: l'asimmetria informativa come male da combattere. - 3. Il concetto di "materiality "nel suo senso comune di "rilevanza". - 3.1. L'ordinamento degli Stati Uniti d'America e le "Securities Fraud". - 3.2. L'ordinamento del Regno Unito e l'"insider dealing". - 3.3. L'ordinamento italiano e l'abuso di informazioni privilegiate. - 3.3.1 L'investitore "informato". - 4. Il concetto di "materiality" nel suo senso "tecnico" come criterio di redazione del bilancio. - 4.1. Dalle origini alla Direttiva europea sui bilanci consolidati. - 4.2. L'ordinamento degli Stati Uniti d'America e il "Sarbanes-Oxley Act" 2002. - 4.3. L'ordinamento del Regno Unito e il "False Accounting". - 4.4. L'ordinamento italiano e il falso in bilancio. - 5. Un diverso esempio: l'uso del concetto di "materiality" nel falso in attestazioni. - 6. Conclusioni. Fonti
- Codice civile art. 2621
- Codice civile art. 2622
- Codice civile art. 2625
- Codice civile art. 2638
- Companies Act 2006 (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
- Criminal Justice Act 27 luglio 1993 (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
- decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) art. 342
- decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52) art. 184
- Dir. CE 2003/124
- dir. n. 57 del 2014
- direttiva n. 6 del 2003
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 26 giugno 2013, n. 34 (Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio)
- Financial and Service Market Act del 2023 (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
- Financial Service Act del 2012 (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
- legge 30 luglio 2002 (Public Company Accounting Reform and Investor Protection Act or Sarbanes-Oxley Act) (Stati Uniti d'America - USA)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 16 aprile 2014, n. 596 (Regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 2003/124/CE, 2003/125/CE e 2004/72/CE della Commissione)
- Securities Act 1933 (Stati uniti d'America - USA)
- Securities Exchange Act 1934 (Stati uniti d'America - USA)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione II 28 giugno 2012 (causa C-19/11)
- sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 27 maggio 2016, n. 22474
- Supreme Court 14 giugno 1976 (TSC Industries, Inc. vs Northway, Inc.) (Stati Uniti d'America - USA)
- Supreme Court 19 giugno 1995 (United States vs Gaudin) (Stati Uniti d'America - USA)
- Theft Act 26 luglio 1968 (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
Versione PDF
Document delivery
|