Archivio DoGi (info)
©2025 - ITTIG

Ordina risultati:


Documenti per pagina:

Il metamotore di ricerca ha trovato 1.407 documenti nell'archivio DoGi
Per consultare DoGi senza limiti è necessario acquistare un abbonamento.
Visualizza tutti i risultati (Max 500) - Visualizza i risultati selezionati

Pagine risultati: [1]

1. Rigenerazione urbana e Costituzione - Urban regeneration and Constitution.
Sanchini Francesco, 2024

2. Verso un diritto alla mobilità sostenibile? L'impatto dell'"European Green Deal" nel settore dei trasporti - Towards a right to sustainable mobility? The impact of the European Green Deal in the transport sector.
Verdolini Enrico, 2024

3. Primato del diritto dell’Unione europea e patriottismo costituzionale: un ossimoro apparente, dal punto di vista della teoria della Costituzione? (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Ruggeri Antonio, 2024

4. Le ragioni dell'impresa come argine al "maloch" di un consumerismo esasperato (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Santarpia Daniela, 2024

5. Le tariffe dei liberi professionisti e il divieto di restrizioni della concorrenza: tra regola ed eccezioni si fa spazio l'equo compenso (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
La Tegola Ornella, 2024

6. Libertà e limiti della comunicazione nello spazio pubblico digitale - Freedom and Limitations of Communication in the Digital Public Sphere (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Girardi Maria Chiara, 2024

7. La sentenza costituzionale n. 15/2024: istruzioni per i giudici su come assicurare il primato del diritto Ue (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Amalfitano Chiara, 2024

8. Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Nascimbene Bruno, 2024

9. A riguardo di talune rilevanti precisazioni fatte dalla Consulta in tema di "doppia pregiudizialità" (a prima lettura di Corte cost. n. 100 del 2024) (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Ruggeri Antonio, 2024

10. Concessioni balneari e direttiva "Bolkestein". Il problema della “portata soggettiva” dell’efficacia diretta (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Greco Ginevra, 2024

Pagine risultati: [1]













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso