Verdolini Enrico
VERSO UN DIRITTO ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE? L'IMPATTO DELL'"EUROPEAN GREEN DEAL" NEL SETTORE DEI TRASPORTI - TOWARDS A RIGHT TO SUSTAINABLE MOBILITY? THE IMPACT OF THE EUROPEAN GREEN DEAL IN THE TRANSPORT SECTOR
in federalismi.it, 2024, fasc. 19 pag. 385 - 420
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The "European Green Deal" and the "European Climate Law" have promoted a decarbonization process. Following this path, the European Union has adopted new regulations to ban the sale of petrol cars and promote the use of alternative fuels. The binding goal of achieving zero climate-altering emissions has influenced and will continue to influence the actions of Member States. In the Italian case, the new role of the ecological state, as an entity capable of planning decarbonization, is coherent with the provisions of Articles 9 and 41 of the Constitution. The first signs of this transformation have emerged from the "National Recovery and Resilience Plan" (PNRR) and the "Ecological Transition Plan". Are institutions promoting the evolution of freedom of movement towards a right to sustainable mobility?[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Premessa. 2. L'"European Green Deal" e l'azzeramento delle emissioni climalteranti. 3. Il divieto di vendita di auto a benzina e l'impiego di combustibili alternativi: il quadro dei regolamenti europei. 4. Lo "Stato ecologico" fra la riforma dell'art. 41 Cost. e gli strumenti di pianificazione. 5. Le istituzioni pubbliche e i costi sociali della transizione ecologica. 6. Conclusioni: la funzione delle istituzioni pubbliche nel consolidamento del diritto sociale alla mobilità.
Fonti
- comunicazione Commissione europea 11 dicembre 2019, n. COM/2019/640 (Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Il Green Deal europeo)
- Costituzione art. 16
- Costituzione art. 41
- Costituzione art. 9
- decreto legge 1 marzo 2021, n. 22 (Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri) art. 4
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 12 febbraio 2021, n. 241 (Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 19 aprile 2023, n. 851 (Regolamento (UE) 2023/851 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2019/631 per quanto riguarda il rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi, in linea con la maggiore ambizione dell'Unione in materia di clima)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 30 giugno 2021, n. 1119 (Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 ("Normativa europea sul clima"))
Versione PDF
Document delivery