Lorenzetti Anna
SPUNTI A PARTIRE DAL PROGETTO DI RICERCA "TRANSSEXUALS’ RIGHTS AND ADMINISTRATIVE PROCEDURE FOR NAME AND SEX RECTIFICATION", FINANZIATO DAL BANDO PRIN-PNRR 2022
in BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 2024, fasc. 3 pag. 25 - 30
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
In tema di: Rettificazione dell'attribuzione di sesso: il progetto T.R.A.N.S. ("Transsexuals’ rights and administrative procedure for name and sex rectification"). Possibili vantaggi o svantaggi derivanti dallo spostamento dall’autorità giudiziaria alla pubblica amministrazione del controllo pubblico sul cambiamento identitario.
Fonti
- convenzione Consiglio d'Europa Roma 4 novembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) art. 8
- Costituzione art. 2
- decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69)
- legge 12 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso)
- sentenza Corte dei Conti Lombardia sezione giurisdizionale regionale 30 dicembre 2015, n. 221
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 20 luglio 2015, n. 15138
Versione PDF
Document delivery