Tiscini Roberta
ORDINE DI ESAME DELLE QUESTIONI, DECISIONE IMPLICITA E LIMITI OGGETTIVI DEL GIUDICATO CIVILE - ORDER OF EXAMINATION, IMPLIED DECISION AND OBJECTIVE LIMITS OF "RES IUDICATAS"
(Relazione al Convegno "L'ordine di esame delle questioni di merito", organizzato dalla AISPC (Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile) e dalla AISPA (Associazione italiana fra gli studiosi del processo amministrativo), Lucca, 12 aprile 2024)
in Diritto processuale amministrativo, 2024, fasc. 3 pag. 642 - 695
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The essay examines the “implicit res judicata” on issues of merit, in light of the objective limits of the res judicata as well as the order of examination of the issues. The investigation develops through a Comparison between the the doctrine and the jurisprudential experience, which recently has had a central role in the topic. Moving from the concrete application, the A. ends up examining also further institutions which directly or indirectly impact on the decision and the implicit res judicata (adversarial principle, prohibition on credit splitting, boundary between mutatio and emendatio libelli etc., the case of the res judicata on the injunction).[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. In critica alla teoria del giudicato implicito, tra teoria e prassi. — 2. Una anticipazione sulla casistica giurisprudenziale. — 3. Giudicato implicito e ordine delle questioni, tra rito/rito e rito/merito. — 4. I plurimi significati del giudicato implicito su questioni di merito. La regola del dedotto e del deducibile. — 5. Segue: Le questioni pregiudiziali di merito. — 6. L’esperienza di Cass., sez. un., 8 aprile 2014, nn. 26242 e 26243, sul rilievo della nullità del contratto. — 7. Segue: E le ripercussioni sul giudicato implicito. — 8. Segue: La garanzia del contraddittorio in Cass., sez. un., 8 aprile 2014, nn. 26242 e 26243. — 9. Segue: La giurisprudenza successiva a Cass., sez. un., 8 aprile 2014, nn. 26242 e 26243. — 10. Il giudicato implicito alla prova del novellato art. 101 c.p.c. — 11. La vicenda sul divieto di frazionamento di domande. — 12. "Mutatio" ed "emendatio libelli" nella giurisprudenza di legittimità. — 13. Il caso del decreto ingiuntivo non opposto e la tutela del consumatore. — 14. Azioni di impugnativa di atti ed effetto conformativo. — 15. Considerazioni conclusive.
Fonti
- Codice civile art. 2909
- Codice di procedura civile art. 101
- Codice di procedura civile art. 34
- Codice di procedura civile art. 37
- Codice di procedura civile art. 9
- decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione forzata)
- sent. Cass. civ. sez. un. 13 settembre 2018 n. 22404
- sent. Cass. civ. sez. un. 16 febbraio 2017 n. 4090
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile Roma sezioni unite 6 aprile 2023, n. 9479 (causa 24533/2021, Norina Tugnolo vs Elrond NPL 2017 S.r.l. et al.)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione II 29 settembre 2020, n. 20555
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 12 dicembre 2014, n. 26242
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 12 dicembre 2014, n. 26243
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 15 giugno 2015, n. 12310
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 9 ottobre 2008, n. 24883
Versione PDF
Document delivery