Tiscini Roberta
CASS. CIV., SEZ. UN., 23 NOVEMBRE 2023, N. 32559 E I MOTIVI INERENTI ALLA GIURISDIZIONE
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 23 novembre 2023, n. 32559)
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 4 pag. 830 - 836
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
L'A. esamina la sentenza della Cass. civ. n. 32559/2023, indagando un duplice profilo: da un lato, quello della impugnabilità in cassazione delle decisioni del Consiglio di Stato prive di carattere decisorio, da un altro quello della riconducibilità entro l'eccesso di potere giurisdizionale delle questioni attinenti all'intervento di terzi nel processo amministrativo (in particolare, delle associazioni rappresentative di interessi collettivi diffusi).
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Le questioni processuali. - L'impugnabilità ex art. 111, 8 comma, Cost., delle decisioni dell'Adunanza plenaria non decisorie. - "Motivi inerenti alla giurisdizione" e intervento di terzi in causa.
Fonti
- Cass. sez. un. civ. 30 luglio 1953, n. 2593
- Cons. Stato ad. plen. 2 novembre 2015, n. 9
- Cons. Stato sez. V 13 febbraio 2017, n. 614
- Cons. Stato sez. VI 6 agosto 2013, n. 4121
- Costituzione art. 111, comma 8
- decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo)
- sent. Cass. civ. sez. un. 30 ottobre 2019 n. 27842
- sentenza Consiglio di Stato adunanza plenaria 9 novembre 2021, n. 17 (causa 00014/2021, Comet s.r.l. vs Autorità di Sistema Portuale dello Stretto et al.)
Versione PDF
Document delivery