Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Ventura Saverio
OPPOSIZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO AL GIUDIZIO ABBREVIATO E SINDACATO DEL GIUDICE
(Nota a C. Cost. 15 febbraio 1991 n. 81)
in Giurisprudenza costituzionale, 1991, fasc. 2  pag. 1556 - 1560
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Tornando sulla questione della legittimità costituzionale del giudizio abbreviato, già affrontata in due sentenze del 1990, la Corte Costituzionale giudica illegittimi alcuni articoli del nuovo codice di procedura penale in quanto non prevedono che il dissenso del P.M. rispetto alla richiesta di giudizio abbreviato formulata dall' imputato debba essere motivato e poi sindacabile dal giudice. La Corte ha inoltre statuito che competente a sindacare il suddetto diniego dev' essere il giudice del giudizio e non quello dell' udienza preliminare. L' A. si sofferma su quest' ultimo punto, dissentendo dalla soluzione accolta dalla Consulta.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 438
  • Codice di procedura penale art. 439
  • Codice di procedura penale art. 440
  • Codice di procedura penale art. 442
  • Codice di procedura penale art. 443
  • Codice di procedura penale art. 458
  • Codice di procedura penale art. 464

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso