Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Bin Roberto
UN NUOVO "RICORSO DIRETTO" CONTRO LE LEGGI?
(Nota a C. Cost. 23 dicembre 1999, n. 457)
in Giurisprudenza costituzionale, 1999, fasc. 6  pag. 3919 - 3923
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La sentenza in epigrafe sembra segnare un mutamento nella giurisprudenza costituzionale per quanto attiene l'impugnabilità degli atti legislativi con lo strumento del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Sebbene l'argomentazione della Corte voglia sembrare coerente con i precedenti, la svolta è individuabile nell'affermazione del carattere "normale", e non meramente "residuale" del conflitto sulle leggi: la Corte muove dall'affermazione per cui il conflitto, avendo come funzione la garanzia dell'ordine costituzionale delle competenze, non soffre limitazioni in ragione del tipo di atto impugnato. Ma l'assenza di precisi limiti soggettivi e oggettivi del conflitto, e la frequente sovrapposizione del conflitto "per interferenza" alle questioni di legittimità, fanno sì che l'apertura compiuta con questa sentenza rischi di introdurre un massiccio "ricorso diretto" alla Corte per contestare la legittimità delle leggi.

[Abstract tratto dalla rivista]

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso