Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Ridola Paolo
L'INSINDACABILITÀ PARLAMENTARE TRA "NESSO FUNZIONALE" E "LIBERTÀ POLITICA" DELLE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE
(Nota a C. Cost. 4 novembre 1999, n. 417)
in Giurisprudenza costituzionale, 1999, fasc. 6  pag. 3663 - 3674
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La sentenza annotata, osserva l'A., costituisce un nuovo capitolo della tormentata giurisprudenza sui conflitti di attribuzione fra i giudici e le Camere in tema di insindacabilità parlamentare. Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, spettava alla Camera dei deputati dichiarare l'insindacabilità, ai sensi dell'art. 68 comma 1 Cost., delle opinioni espresse dalla parlamentare Tiziana Parenti, secondo quanto deliberato dall'Assemblea della Camera il 22 ottobre 1997. L'A., richiamata la precedente giurisprudenza costituzionale sulla materia, si sofferma sugli aspetti di maggiore interesse della pronuncia, individuando gli elementi più significativi della linea adottata dai giudici costituzionali; sottolinea come venga di fatto estesa l'area dell'irresponsabilità alle opinioni espresse nell'esercizio o "a causa" delle funzioni parlamentari, in linea con quanto previsto dal progetto della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Il punto centrale è quello che fa carico alle Camere dell'onere di dimostrare il nesso funzionale, riservando alla Corte un vero e proprio sindacato di ragionevolezza delle delibere parlamentari. L'A. approfondisce tali aspetti e valuta i possibili sviluppi della giurisprudenza costituzionale sul punto; pone in evidenza come il tentativo della Consulta di fissare quando le manifestazioni della libertà di azione politica dei membri delle Camere siano riferibili alle funzioni parlamentari non sia riuscito ad aggirare il problema dell'individuazione del quadro dei principi costituzionali che debbono guidare il sindacato sul corretto esercizio del potere.

Fonti

  • Costituzione art. 68, comma 1

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso