D'Elia Giuseppe
BREVI NOTE SULLA "NOVAZIONE DELLA FONTE" E L'EFFICACIA RETROATTIVA DEL TESTO UNICO
(Nota a C. Cost. 4 marzo 1999, n. 49)
in Giurisprudenza costituzionale, 1999, fasc. 2 pag. 670 - 674
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 144 e 145 d.lg. 385/1993. L'A. ripercorre l'iter argomentativo seguito dalla Consulta, soffermandosi ad analizzare le questioni relative al rapporto fra la normativa delegata impugnata e la disciplina previgente, nonché in relazione alla legge di delega, attuativa a sua volta di normativa comunitaria. Esprime alcune perplessità nei confronti del ragionamento seguito dalla Corte e delle conclusioni raggiunte, approfondendo le problematiche che si presentano riguardo all'efficacia retroattiva del testo unico.
Fonti
- decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) art. 144
- decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) art. 145
- legge 19 febbraio 1992 n. 142
Versione PDF
Document delivery