Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Costantino Michele, Scognamiglio Renato, Spinelli Michele
(IN TEMA DI PROCEDIMENTI ARBITRALI PER LE MIGLIORIE RICHIESTE DAGLI ASSEGNATARI DI TERRENI DELLA RIFORMA FONDIARIA (II PARTE))
in Giurisprudenza agraria italiana, 1980, fasc. 10  pag. 519 - 532
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Lo studio costituisce la seconda parte di un parere articolato nelle risposte a vari quesiti posti dall' ente puglia sulla problematica delle assegnazioni. Gli aa. ritengono che il pagamento dell' indennizzo per miglioramenti effettuato al precedente assegnatario dal nuovo assegnatario, a seguito di risoluzione del primo rapporto, costituisca un caso di adempimento dell' obbligo altrui e che l' ente abbia in tal caso interesse a promuovere un' azione di accertamento dell' estinzione del suo debito verso il primo assegnatario. Sul problema della valutazione dei terreni recuperati all' ente, ritengono che il punto di riferimento debba essere il valore di mercato di terreni consimili, detraendo dall' ammontare il tempo e i costi che sarebbero occorsi all' assegnatario per acquistarlo. Esaminate criticamente le tesi esposte dall' ente e dai vari collegi arbitrali, indicano i criteri a loro giudizio più corretti per la valutazione dell' incremento di valore dei terreni riconsegnati da attribuire all' ente. Osservano che l' indennizzo per miglioramenti va determinato nella differenza tra il valore del terreno migliorato e il valore che avrebbe senza i miglioramenti, valutati al momento della riconsegna. Escludono l' indennizzabilità degli incrementi di valore derivanti da opere di irrigazione pubblica eseguite da consorzi di bonifica. Ritengono che il diritto dell' ente di esigere le rate di prezzo sia soggetto alla prescrizione ordinaria, a decorrere dalla scadenza delle singole Rate. Affermano la competenza del giudice ordinario per le controversie in tema di rivalutazione dell' indennizzo sorte dopo il deposito del lodo arbitrale ed escludono che il ritardo nel pagamento possa dar luogo a rivalutazione monetaria, salvo il diritto dell' assegnatario all' eventuale risarcimento dei danni, non deducibile però davanti agli arbitri. Osservano che il rapporto tra ente e assegnatario che permanga sul fondo dopo l' emanazione del lodo è un rapporto tra possessore e detentore non deducibile innanzi agli arbitri, ma davanti al giudice ordinario, così come tutte le altre controversie eventualmente sopravvenute che non possono considerarsi come rapporti privatistici nascenti dal contratto (rivalutazione dell' indennizzo, diritto dell' ente a percepire i frutti maturati fino alla riconsegna, eventuale pretesa dell' ente di ricevere un canone per il periodo di ulteriore permanenza sul fondo dell' assegnatario). Infine, ritengono indennizzabili anche le migliorie arrecate dall' assegnatario dopo la pronuncia arbitrale di risoluzione, ribadendo però il difetto di giurisdizione dei collegi arbitrali in materia.

Fonti

  • Codice civile art. 1152
  • Codice civile art. 1180
  • Codice civile art. 2948
  • l. 11 febbraio 1971, n. 11
  • l. 12 maggio 1950, n. 230 art. 19
  • legge 15 settembre 1964, n. 756 (Norme in materia di contratti agrari) art. 8

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso