Caporusso Simona
CONTUMACIA DEL CONSUMATORE E OMESSO SINDACATO DI ABUSIVITÀ: IL NUOVO ASSEDIO ALLA CITTADELLA DEL GIUDICATO - IN ABSENTIA PROCEEDINGS AND ASSESSMENT OF UNFAIR NATURE OF TERMS: THE "RES IUDICATA" UNDER SIEGE AGAIN
in Il Foro italiano, 2024, fasc. 2 pag. 49 - 55
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The essay originates from the conclusions of the Advocate General in a case in which the Polish Court has decided to refer the question regarding the possibility of revoking a "in absentia" judgement pronounced in violation of the "ex officio" assessment of unfairness of contractual terms.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Un nuovo problema. - 2. Contumacia e giudicato. - 3. Le variabili della tutela consumeristica. - 4. Le criticità di un nuovo motivo di revocazione straordinaria. - 5. L'esigenza indefettibile di un rimedio.
Fonti
- direttiva Consiglio dell'Unione Europea 5 aprile 1993, n. 13 (Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori)
- sent. CGUE sez. I 7 novembre 2019 (causa C-419/18 e C-483/18)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 17 maggio 2022 (cause riunite C-693/19 e C-831/19)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione II 13 settembre 2018 (causa C-176/17)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 6 aprile 2023, n. 9479 (causa 24533/2021, Norina Tugnolo vs Elrond NPL 2017 s.r.l. e per essa Cerved Credit Management s.p.a. et al.)
Versione PDF
Document delivery