Laghezza P.
(IN TEMA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI DA COSE IN CUSTODIA)
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 23 dicembre 2020, n. 29465; sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 20 novembre 2020, n. 26524)
in Il Foro italiano, 2021, fasc. 5 pag. 1751 - 1754
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
In tema di: Responsabilità civile per danni da cose in custodia: il punto della giurisprudenza. Idoneità, in presenza di altri fattori causali, delle cose prive di un proprio dinamismo di cagionare un danno: contenuto dell'onere della prova posto a carico del danneggiato. Definizione e rilevanza dell'esimente del caso fortuito e della condotta del danneggiato nella responsabilità civile da cose in custodia. Osservazioni sull'esclusione della responsabilità oggettiva del custode per un evento interruttivo del nesso causale fra la cosa in custodia ed il danno: brevi cenni all'orientamento dottrinale maggioritario.
Fonti
- Codice civile art. 2051
- ord. Cass. civ. sez. III 19 febbraio 2020 n. 4178
- ord. Cass. civ. sez. VI 3 aprile 2019 n. 9315
- ord. Cass. sez. III civ. 1 febbraio 2018, n. 2480
- ord. Cass. sez. VI civ. 28 luglio 2017, n. 18856
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 1 febbraio 2018, n. 2477
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 31 ottobre 2017, n. 25837
Versione PDF
Document delivery