Orlando Luca
(IN TEMA DI PRESUNZIONI SEMPLICI E VALUTAZIONE DEL DANNO)
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione II 3 febbraio 2023, n. 3413)
in Il Foro italiano, 2023, fasc. 10 pag. 2927 - 2932
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
In tema di: Presunzioni semplici. Ammissibilità e piena valenza. Uso e abuso dello strumento presuntivo. Sindacato di legittimità: ammissibilità e limiti. Rimessione alla discrezionalità del giudice della valutazione equitativa del danno ex art. 1226 c.c. Applicazione di criteri logici e congruenti. Sindacabilità. Concorso di colpa. Distinzione ontologica tra il primo e il secondo comma dell’art. 1227 c.c. e sua rilevanza processuale. Recesso ingiustificato dalle trattative. Responsabilità precontrattuale. Risarcibilità del solo interesse negativo (spese e occasioni perdute subite dal contraente tradito) e non anche dell’interesse positivo (valore sottostante al mancato contratto). Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia.
Fonti
- Cass. sez. V civ. 6 giugno 2012, n. 9108
- Codice civile art. 1226
- Codice civile art. 1227
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione V 6 febbraio 2023, n. 3565
- sent. Cass. civ. sez. un. 7 aprile 2014 n. 8053
Versione PDF
Document delivery