Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Gironi Emilio
AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DELL'INUTILIZZABILITÀ EX ART. 141 BIS C.P.P. IN MATERIA DI INTERROGATORIO DI PERSONE DETENUTE
(Nota a Cass. pen. sez. un. 25 marzo 1998)
in Il Foro italiano, 1999, fasc. 4  pag. 252 - 253
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La sentenza in epigrafe puntualizza l'ambito di operatività dell'art. 141 bis c.p.p., circoscrivendone il campo di applicazione sia con riguardo alla tipologia degli atti interessati dalla disposizione, che alle situazioni da ricondurre al concetto di "stato di detenzione" sia, infine, alla sfera di efficacia ed alla estensione soggettiva dell'inutilizzabilità comminata per l'inosservanza delle formalità prescritte. L'A. approfondisce i tre profili descritti e prende occasione da questa decisione per esporre alcune considerazioni sull'impiego dell'istituto dell'inutilizzabilità, rilevando l'estrema labilità del confine tra inutilizzabilità e nullità, e l'assenza di chiari criteri dogmatici di distinzione; decisive risultando, al riguardo, le sole opzioni discrezionali e contingenti del legislatore.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 141-bis

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso