Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Lopopolo Susanna (ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA SU PIATTAFORME DIGITALI) (Nota a sentenza Consiglio di Stato sezione VI 2 luglio 2024, n. 5827) in Il Foro italiano, 2024, fasc. 9 pag. 440 - 445 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) In tema di: Disciplina della concorrenza. Fatti di causa e vicenda processuale. Abuso di dipendenza economica su piattaforme digitali. Provvedimenti cautelari dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di Meta. Rilievi di insufficienza istruttoria riguardanti sia l’applicazione della presunzione di dipendenza economica a carico delle piattaforme digitali, sia la sussistenza di una condotta abusiva e la sua rilevanza per la concorrenza e il mercato. Una prima interpretazione del rinnovato quadro normativo in materia di diritto d’autore nel mercato unico digitale.
Fonti
- CGUE sez. II 16 febbraio 2017 (causa C-641/15)
- legge 18 giugno 1998, n. 192 (Disciplina della subfornitura nelle attività produttive) art. 9, comma 2
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 28 dicembre 2022, n. 37943
- sentenza Consiglio di Stato sezione VI 15 febbraio 2023, n. 1580 (causa 10163/2019, Società Italiana Autori ed Editori - Siae vs Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato et al.)
- sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione I 30 ottobre 2023, n. 16069
Versione PDF
Document delivery
|