Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Reali Giovanna IL TRAVISAMENTO DELLA PROVA TRA VIZIO PERCETTIVO ED ERRORE DI GIUDIZIO: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 5 marzo 2024, n. 5792 (causa 28604/2020)) in Il Foro italiano, 2024, fasc. 9 pag. 2508 - 2515 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) In tema di: Sindacabilità in Cassazione del c.d. vizio di travisamento della prova. Fatti di causa e vicenda processuale. Rimedi. Contrasto giurisprudenziale. Impugnazione per revocazione per errore di fatto in caso di travisamento del contenuto oggettivo della prova (ricorrente in caso di svista concernente il fatto probatorio in sé, e non di verifica logica della riconducibilità dell’informazione probatoria al fatto probatorio). Sindacabilità in Cassazione sotto il profilo della motivazione apparente o irriducibilmente contraddittoria in caso di errore di percezione su un fatto controverso e oggetto della decisione. La categoria del travisamento della prova nella dottrina e nella giurisprudenza processual-penalistiche. La questione della controllabilità o no del travisamento del fatto in Cassazione nel processo civile: origini risalenti nel tempo e scarsa attinenza con le riforme recenti di riduzione dell’ambito del controllo di legittimità sul giudizio di fatto. Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia.
Fonti
- Codice di procedura civile art. 115
- Codice di procedura civile art. 360, comma 1, num. 4
- Codice di procedura civile art. 360, comma 1, num. 5
- Codice di procedura civile art. 395
- Costituzione art. 111
- legge 7 agosto 2012 n. 134
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 27 aprile 2023, n. 11111 (causa 28604/2020, De Bei Monica et al. vs Ministero dei Beni e le Attività Culturali in persona del Ministro in carica et al.)
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 29 marzo 2023, n. 8895 (causa 17679/2020, Mondialpulimento s.r.l. vs ADER - Agenzia delle Entrate - Riscossione (già Equitalia servizi di riscossione spa.) et al.)
- sent. Cass. civ. sez. un. 7 aprile 2014 n. 8053
Versione PDF
Document delivery
|