Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Iozzo M.
(IN TEMA DI DOMANDA DI RISCATTO DEL COLTIVATORE DIRETTO CONFINANTE)
(Nota a Cass. sez. III civ. 16 maggio 2001, n. 6743)
in Il Foro italiano, 2001, fasc. 12  pag. 3642 - 3644
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. condivide pienamente la conclusione negativa, cui perviene la corte di cassazione, riguardo alla possibilità o meno di applicare all'atto di esercizio del diritto potestativo di riscatto agrario la norma relativa alla modifica della domanda e delle deduzioni di parte nel processo e, cioè, l'art. 184 c.p.c. In effetti, osserva l'A., la norma citata si colloca sul piano esclusivamente processuale dello svolgimento dell'attività difensiva delle parti e prevede la possibilità di adeguamenti della stessa all'esito dello svolgimento del principio del contraddittorio. In ordine all'ammissibilità degli adeguamenti difensivi sulla base delle singole fattispecie sostanziali, costitutive dei diritti fatti valere in giudizio, occorre, afferma l'A., rifarsi alla norma della legge speciale attributiva al coltivatore diretto confinante della situazione di potere ed alla natura di tale situazione giuridica soggettiva. Questa, sostiene l'A., è ascrivibile ai diritti potestativi sostanziali, figure che si connotano per essere la modificazione giuridica conseguente ad una manifestazione di volontà dell'interessato, che solo in via eventuale postula l'accertamento giurisdizionale e l'instaurazione del processo. L'A. trae pertanto la conclusione, cui è pervenuta anche la corte, che nel momento in cui la volontà del riscattante viene portata a conoscenza del riscattato il negozio si perfeziona, operandosi una modificazione soggettiva con perdita del dominio da parte del riscattato e coerente acquisto in capo al riscattante.

Fonti

  • Cass. 19 aprile 1991, n. 4241
  • Cass. 25 gennaio 1978, n. 321
  • Codice di procedura civile art. 184

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso