Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Iannotta Raffaele
(CORTE DEI CONTI - ATTRIBUZIONI - DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO - COMPETENZA E GIURISDIZIONE - GIURISDIZIONE ORDINARIA E AMMINISTRATIVA)
(Nota a Cass. sez. un. civ. 10 giugno 1998, n. 5762)
in Il Foro amministrativo, 1999, fasc. 11-12  pag. 2374 - 2375
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. avverte che la sentenza in commento si ricollega a quella della Corte Costituzionale n. 470 del 1997, emessa su incidente sollevato dalla Corte di Cassazione nel corso della controversia conclusa con la sentenza delle sezioni unite pubblicata. Ricorda che la Consulta aveva affermato il principio della sindacabilità dell'atto di controllo preventivo di legittimità adottato dalla Corte dei Conti, quale titolare della competenza ad esplicare lo stesso controllo su atti delle Regioni a statuto speciale, che non possono richiedere la registrazione con riserva. Esamina quindi le conclusioni cui giunge la Suprema Corte.

Fonti

  • C. Cost. 30 dicembre 1997, n. 470
  • Costituzione art. 100
  • l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. e, art. 5
  • l. 21 marzo 1958, n. 259
  • legge 14 gennaio 1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso