Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Motilla Agustín
LA DISCIPLINA GIURIDICA CHE RUOTA ATTORNO ALLO STUDIO DEL FENOMENO RELIGIOSO NEL XXI SECOLO: IL TERMINE DIRITTO ECCLESIASTICO SI ADATTA ALLA REALTÀ CONTEMPORANEA? UNA PROSPETTIVA SPAGNOLA
in Coscienza e Libertà, 2023, fasc. 66  pag. 145 - 168
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Il contributo si propone di riflettere sulla disciplina giuridica del fenomeno religioso, dalle sue origini a oggi.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: 1. Questioni preliminari - 2. Le origini del “Diritto Ecclesiastico” come disciplina giuridica - 2.1 Il concetto di Diritto ecclesiastico come branca del diritto pubblico di Stato - 2.2 La comprensione del Diritto ecclesiastico in senso moderno in Spagna - 3. Il Diritto Ecclesiastico come disciplina nei piani di studio di Giurisprudenza - 4. Principali caratteristiche del contenuto e delle fonti normative del diritto spagnolo in materia di fede e religione - 5. A titolo di epilogo: il termine “Diritto Ecclesiastico” corrisponde alla situazione sociologica e giuridica in materia di fede e religione? - 5.1 Prolegomeno: il valore relativo del nome. - 5.2 L’inadeguatezza del termine “Diritto Ecclesiastico”. - 5.3 Proposte per un nome che meglio si adatti alla nuova realtà.

Fonti

  • costituzione 27 dicembre 1978 (Costituzione spagnola - Constitución Española (CE)) (Spagna)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso