Casiere Andrea
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TERRORISMO E RESPONSABILITÀ DELLE PIATTAFORME DIGITALI. TRA STATI UNITI E UNIONE EUROPEA
in Coscienza e Libertà, 2024, fasc. 68 pag. 133 - 144
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
A partire dalla pronuncia Gonzalez v. Google della Corte Suprema degli Stati Uniti in materia di terrorismo e algoritmi, il presente contributo analizza il rapporto tra intelligenza artificiale e responsabilità delle piattaforme digitali confrontando il modello ‘tecno-libertario’ statunitense, che privilegia la libertà di espressione e di impresa delle tech companies, e quello ‘regolatorio’ europeo, che pone maggiore enfasi sulla protezione dei diritti degli utenti, sulla privacy e sulla sicurezza online.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: 1. Il trait d’union. Terrorismo, algoritmi,
Generative AI e piattaforme digitali – 2.
Il modello statunitense. Section 230 e A
– 3. Il modello europeo. ‘Costituzionalismo digitale’ e AI Act– 4. Conclusioni.
Due modelli e l’Occidente al bivio.
Fonti
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 13 giugno 2024, n. 1689 (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale))
Versione PDF
Document delivery