Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Giubboni Stefano NUOVI LAVORI E TUTELA DELLA PERSONA: UN LUNGO FILO ROSSO NELLA RICERCA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (Relazione al Convegno “Nuovi lavori e tutela della
persona - in ricordo del Prof. Giuseppe Santoro-Passarelli”, Università degli Studi di Perugia, 30 ottobre
2023) in ambientediritto.it, 2023, fasc. 4 pag. 297 - 304 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The essay, by analyzing the Giuseppe Santoro-Passarelli's outstanding scientific production on art. 409 n. 3 c.p.c., analyzes the author's position with respect to the evolution of the article, from the 1973 reform to the latest amendments of 2017, and more generally with respect to the evolution of the discipline on the qualification of the contractual relationship, with particular reference to the new criterion of art. 2 d.lgs. n. 81/2015, the applicable protection, the excluded subjects (riders who carry out the working activity in an occasional and discontinuous form) and the interpretation offered by the Italian Supreme Court. The study identifies the protection of the dignity of the worker person as the cornerstone of every interpretative construction of Giuseppe Santoro-Passarelli, as well as the contractual weakness and the effective economic dependence of the worker as priority regulatory criteria for attributing legal protections as well as the common thread of his reflections.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: 1. Il tema di ricerca. - 2. La "ratio" dell'art. 409 n. 3 c.p.c. dall'origine alla riforma del 2015. - 3. La critica alla teoria del coordinamento unilaterale e l'"interpretazione autentica" del 2017. - 4. Il sostegno alla funzione antielusiva e rimediale della nuova disciplina nella lettura offerta dalla Corte di Cassazione. - 5. La tutela della dignità della persona quale perno di ogni costruzione interpretativa. - 6. Conclusioni: la debolezza contrattuale e l'effettiva dipendenza economica del lavoratore come prioritari criteri normativi di imputazione delle protezioni e filo conduttore delle riflessioni. Fonti
- Codice civile art. 2094
- Codice di procedura civile art. 409, num. 3
- Costituzione art. 3
- Costituzione art. 35
- Costituzione art. 36
- decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30)
- decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183) art. 2
- legge 2 novembre 2019 n. 128 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali)
- legge 22 maggio 2017, n. 81 (Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 2 ottobre 2023, n. 27711 (causa 30473/2022, Massolini Angelo vs Servizi Fiduciari Soc. Coop. (già Sicuritalia Servizi Fiduciari Soc. Coop.))
Versione PDF
Document delivery
|