Pennasilico Mauro
"RENDERE VISIBILE LA RISORSA INVISIBILE". RIFLESSIONI A MARGINE DEL RAPPORTO UNESCO 2022 SULLE ACQUE SOTTERRANEE
in ambientediritto.it, 2022, fasc. 4 pag. 507 - 526
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The essay, starting from the analysis of "The United Nations World Water Development Report 2022. Groundwater: Making the invisible visible", questions the water conception as a "common".[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. L'uso sostenibile delle acque sotterranee: dall'Agenda 2030 al Rapporto UNESCO 2022. - 2. La metamorfosi dell'acqua: da "bene comune" a "capitale naturale". - 3. Le vicende giuridiche interne del bene acqua tra "pubblico" e "privato". - 4. Segue. I problemi post-referendari: la gestione privata dei servizi idrici e il "water service divide". - 5. Il riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e la dissoluzione "neoliberista" della gestione pubblica in autoproduzione. - 6. Desalinizzazione delle acque marine e criticità della legge "Salva Mare". - 7. Il problema della "appartenenza" dei beni d'interesse comune alla luce della funzione e utilità sociale dei medesimi: l'accorta e razionale "utilizzazione" (non "sfruttamento") delle risorse naturali.
Fonti
- Costituzione art. 41
- Costituzione art. 9
- d.l. 25 settembre 2009, n. 135
- decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale)
- dir. n. 60 del 2000
- legge 17 maggio 2022, n. 60 (Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare (legge "SalvaMare"))
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 14 febbraio 2011, n. 3665
Versione PDF
Document delivery