Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Bozzi Carlo, CIMINI SALVATORE
L'EVOLUZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI PUBBLICI DIPENDENTI E L'INCERTA VALENZA DELLE SUE VIOLAZIONI
in ambientediritto.it, 2021, fasc. 4  pag. 36 - 47
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The Code of Conduct is one of the legal measures to ensure integrity and ethics in public organizations, preventing corruption in its widest sense. The paper briefly analyzes Italian experience in this field, highlighting the strengths and weaknesses of the current system as well the result of the reforms carried out, focusing on the possible margins for improvement.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. I codici di comportamento (o di condotta, etici, deontologici) dei dipendenti pubblici. - 2. L'estensione della portata applicativa del codice e la sua componente soggettiva. - 3. Il rilievo giuridico della violazione di disposizioni dei codici di comportamento. - 4. Considerazioni conclusive.

Fonti

  • decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165)
  • decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) art. 54
  • legge 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso