Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Poli Roberto
LA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO E IL SUO CONTROLLO IN CASSAZIONE - THE ESSAY EXAMINES THE RELATIONSHIP BETWEEN TECHNICAL CONSULTANT AND JUDGE WITH REFERENCE TO SCIENTIFIC AND TECHNICAL EVIDENCE.
in Judicium, 2024, fasc. 3  pag. 353 - 390
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Il saggio esamina i rapporti tra consulente tecnico e giudice con riferimento alla prova tecnico-scientifica.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: 1. Ambito dell'indagine. - 2. Il ragionamento (probatorio) del consulente tecnico d'ufficio, deducente (che introduce "argumenta") e percipiente (che introduce "signa"): oggetto, natura, struttura, razionalità, efficacia. - 3. (Segue) In particolare, la c.t.u. quale fonte oggettiva di prova. - 4. (Segue) L'efficacia della c.t.u. fonte oggettiva di prova. - 5. La valutazione nel merito della c.t.u. da parte del giudice. - 6. Le possibili censure in sede di legittimità sulla valutazione nel merito della c.t.u. da parte del giudice e l'ambito del controllo della Corte di cassazione.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso