Dolmetta Aldo Angelo
EURIBOR MANIPOLATO E CONTRATTI "A VALLE". QUESTIONI
in Rivista di diritto bancario, 2024, fasc. 1 pag. 1 - 18
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
After providing a snapshot of Italian case law after the Supreme Court decision n. 34889/2023, the essay dwells upon the distortion of Euribor rate, focusing on remedies. Particularly, observing the topic from a business law perspective, which aims to conform the enterprise activity and the market, and at the same time to protect the demand, it explains the reasons that leads to favour the application of a property rule (i.e. the voidness solution); in this context the essay raises the issues of distinction of the position of credit institutions that joined the agreement from the ones that did not, and of “temporary” voidness. "In limine" it raise also the theme of the correct determination of the "dies a quo" for the statute of limitations of the client’s restitution right.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Lo stato attuale della giurisprudenza. – 2. Intesa anticoncorrenziale e struttura rimediale: il punto della tutela reale. – 3. La questione del contratto stipulato da intermediari non partecipanti all’intesa. – 4. Le questioni della nullità parziale, della nullità sopravvenuta (o anche della validità sopravvenuta) e della nullità "periodale". – 5. La questione della sorte del contratto a tasso fisso basato sul parametro euribor. – 6. La questione della prescrizione.
Fonti
- Cass. sez. un. civ. 29 novembre 1999, n. 827
- ordinanza Corte di appello civile Trieste 24 gennaio 2024
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 12 dicembre 2017, n. 29810 (causa 28472/2013, B.G. vs Unicredit Credit Management Bank S.p.a)
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 13 dicembre 2023, n. 34889
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 13 febbraio 2024, n. 4001
- sentenza Corte di appello civile Catanzaro 18 gennaio 2024, n. 67
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 30 dicembre 2021, n. 41994 (causa 20438/2016, Italfondiario s.p.a. vs Bosco Giacinto)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 4 febbraio 2005, n. 2207
- sentenza Tribunale civile Torino 29 gennaio 2024
Versione PDF
Document delivery