Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Monaco Teresa L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: PRINCIPI E PROSPETTIVE AL BANCO DI PROVA DELLA REGOLAZIONE ITALIANA E COMUNITARIA (DELL’UNIONE EUROPEA) in politica.eu, 2024, fasc. 1 pag. 179 - 203 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The aim of this work is to analyze principles connected with algorithmic used by public administrations and to understand the nature of the algorithmic decisions: is that a new public power, or only a modern means to build up the decisions? This question is a basic one for Italian administrative law: it is liked with the necessity of an authorization law for an up-to-date kind of power which will increase its importance in the future. Meanwhile, judges (above all Consiglio di Stato) have clarified the main algorithmic principles every public administration must follow in case of digital decisions. They are: algorithmics – especially A.I. ones – have to be clear and explainable to everyone, they shouldn't discriminate anyone, no decision could be taken without a human supervision. Among these principles, a lot of doubts are still to be resolved. The article will also analyze AI Act (with the risk-based approach and the principle of proportionality) and some Italian laws concerning with algorithmic procedures.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il principio di legalità. - 3. I principi di conoscibilità e comprensibilità. - 4. Principio di umanità. - 5. Il principio di non discriminazione algoritmica. - 6. Il rischio calcolato e la sua mitigazione. - 7. Conclusioni. Fonti
- decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici) art. 30
- legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) art. 3-bis
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 13 giugno 2024, n. 1689 (che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale))
- sentenza Consiglio di Stato sezione III 25 novembre 2021, n. 7891 (causa 04698/2021, Microport Crm S.r.l. vs Aria S.p.A. - Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti et al.)
- sentenza Consiglio di Stato sezione VI 13 dicembre 2019, n. 8472 (causa 02936/2019, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria vs Pasqualina Caiazza et al.)
Versione PDF
Document delivery
|