Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Cataldi Giuseppe L’EVOLUZIONE NORMATIVA IN ITALIA IN TEMA DI GESTIONE DELLE MIGRAZIONI VIA MARE. QUALE RILIEVO AGLI IMPEGNI INTERNAZIONALI DELLO STATO? (Relazione al Colloquio mediterraneo di diritto comparato e internazionale "L’impatto delle migrazioni sul diritto. Prospettive internazionali e comparate", l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta, 13 e 14 novembre 2023) in Eurojus, 2024, fasc. 2 pag. 65 - 78 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: 1. Introduzione. Premessa sul linguaggio ed "excursus" sulle iniziative di gestione degli arrivi via mare prima del 2023. – 2. Gli sviluppi più recenti: a) il cd. “decreto Piantedosi”. – 3. Segue: b) il d.l. 10 marzo 2023, n. 20, convertito in Legge 5 maggio 2023, n. 50 (cd. “decreto Cutro”). – 4. Segue: c) il “Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria”. – 5. Conclusioni. Fonti
- convenzione Amburgo 27 aprile 1979 (Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo - International Convention on Maritime Search and Rescue (SAR))
- convenzione Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Montego Bay 10 dicembre 1982 (Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - United Nation Convention on the Law of the Sea - UNCLOS) art. 98
- convenzione Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) 1 novembre 1974 (Convenzione IMO per la salvaguardia della vita umana in mare - SOLAS - International Convention for the Safety of Life at Sea)
- Costituzione art. 10, comma 3
- decreto legge 10 marzo 2023, n. 20 (Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare)
- decreto legge 2 gennaio 2023, n. 1 (Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori)
- decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 (Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato) art. 28-bis
- legge 21 febbraio 2024, n. 14 (Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonchè norme di coordinamento con l'ordinamento interno)
- legge 5 maggio 2023, n. 50 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare)
- protocollo Roma 6 novembre 2023 (Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 1 agosto 2022 (causa riunite C-14/21 e C-15/21, Sea Watch eV vs Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti et al.)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 8 novembre 2022 (cause riunite C-704/20 e C-39/21)
- sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) grande camera 23 febbraio 2012 (Hirsi Jamaa et al. vs Italia)
Versione PDF
Document delivery
|