Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Pontrandolfi Fabio
VERSO IL TRAMONTO DELLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA DEL DATORE DI LAVORO REGOLA MODALE VERSUS CLAUSOLE DI CHIUSURA - TOWARDS THE SUNSET OF THE EMPLOYER’S STRICT LIABILITY MODAL RULES VERSUS CLOSING PROVISIONS
in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2020, fasc. 1  pag. 111 - 137
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The A. outlines the difference between the security position and the responsibilities of the employer according to the case law and doctrine in a constitutionally oriented reading, emphasizing the decisive role of modal rules that precisely identify dutiful behaviours.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: Premessa. – 1. L’individuazione del comportamento doveroso nei reati omissivi impropri. – 2. In particolare: l’individuazione della regola cautelare nell’attività lecita rischiosa. – 3. L’impostazione tradizionale della giurisprudenza. – 4. I precedenti della regola cautelare modale: la tassativizzazione della Corte Costituzionale e l’autonormazione della giurisprudenza di legittimità. – 5. La giurisprudenza sulla regola cautelare “modale”. – 6. La regola cautelare tra legge generale e giustizia del caso concreto: verso il superamento della colpa generica. – 7. Le regole cautelari nella sicurezza sul lavoro: il riferimento all’art. 2087 c.c. – 8. La tematica dell’amianto: impostazione tradizionale – 9. L’evoluzione interpretativa. – 10. Conclusioni.

Fonti

  • C. Cost. 1 agosto 2008, n. 327
  • C. Cost. 12 gennaio 2000, n. 5
  • C. Cost. 29 maggio 2019 n. 134
  • Cass. sez. IV pen. 11 aprile 2016, n. 14766
  • Codice civile art. 2087
  • Codice penale art. 40
  • decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)
  • sent. Cass. civ. sez. lav. 22 dicembre 2017 n. 30857
  • sent. Cass. civ. sez. lav. 29 marzo 2019 n. 8911
  • sentenza Corte costituzionale 22 novembre 2019, n. 242
  • sentenza Corte costituzionale 27 febbraio 2019, n. 24
  • sentenza Corte costituzionale 9 maggio 2013, n. 85
  • sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione IV 3 maggio 2010, n. 16761

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso