Boni Geraldina
IL ‘PROCESSO DEL SECOLO’ IN VATICANO E LE VIOLAZIONI DEL DIRITTO - THE ‘TRIAL OF THE CENTURY’ IN THE VATICAN AND THE VIOLATIONS OF LAW
in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2024, fasc. 5 pag. 1 - 135
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The clamor that has been caused by the sequence of events resulting in the judgement by the Vatican City State Tribunal of December 16, 2023 is well reflected in the name itself of ‘trial of the century’ that is commonly used by the international press in its regard: a sequence of events which has aroused serious doubts concerning a procedural development that was characterized by many gray areas, which, by casting themselves onto the tiny State beyond the Tiber, also affects a plurality of levels from a legal point of view. The essay (that was born as a "pro veritate" opinion) intends to address these critical issues and to investigate their extension: starting from what emerges from canon law (that is notoriously “the first normative source and the first interpretative reference criterion” of the Vatican legal system, but still has been the ‘great absent’ in this framework), according to which the principles of due process that here appear to be at least questioned are directly linked to divine natural law, up to the implications of the increasingly organic participation of the Vatican State in the international community, with the obligations that these dynamics inevitably imply. By comparing the problems of the trial in question with such parameters, the examination not only explores the depth of the above-mentioned deficiencies, but also highlights the risks that their consequences may entail for the existence itself of the Vatican ‘State- instrument’.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: PRIMO ESAME: L’ORDINAMENTO GIURIDICO VATICANO E IL DIRITTO CANONICO - 1. Un convitato di pietra dimenticato e maltrattato: l’‘ordinamento canonico’ come prima fonte normativa e primo criterio di riferimento interpretativo. - 1.1. I principi del ‘giusto processo’ nell’economia giuridica vaticana. L’incidenza del diritto divino naturale e la convergenza con i sistemi sovranazionali di tutela dei diritti. - 1.2. Il processo penale vaticano alla prova dei fatti. Anomalie e criticità scaturite dai quattro "Rescripta ex audientia Sanctissimi" di papa Francesco. - 1.2.1. Considerazioni su legalità processuale, "ius defensionis" e principio di eguaglianza. - 1.2.2. I "Rescripta" quali atti giuridici del romano pontefice. Implicazioni del principio "Prima Sedes a nemine iudicatur" nel diritto vaticano. - 1.3. La giusta comprensione del primato del successore di Pietro nell’ordinamento canonico e nell’ordinamento statuale. L’implosione dello Stato della Città del Vaticano. - SECONDO ESAME: L’ORDINAMENTO GIURIDICO VATICANO, L’ITALIA, L’UNIONE EUROPEA E LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE - 2. Parallelamente al processo: la stipulazione della Convenzione monetaria e le sue conseguenze per lo Stato della Città del Vaticano. - 2.1. La fine dell’isolamento dello Stato del papa. - 2.2. La firma della Convenzione monetaria e lo Stato della Città del Vaticano quale Stato di diritto: un processo alla sbarra tra Comitato misto e Corte di giustizia europea. - 2.3. Profili strutturali dell’ordinamento giudiziario vaticano e principi del giusto processo. Uno sguardo critico sulle recenti riforme e sul loro impatto nei procedimenti penali pendenti. - 2.3.1. L’indipendenza della magistratura e il principio di precostituzione (o di immutabilità) del giudice. - 2.3.2. Nomine pontificie e sostenibilità del sistema giudiziario: tra esigenze di giustizia e ragioni di opportunità. - 3. Nell’immediato post-processo. La giustizia vaticana sotto la lente, mediata ma invasiva, della Corte europea dei diritti dell’uomo. - 3.1. Il vaglio della sentenza in Italia. - 3.2. Il vaglio davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. - 3.3. Dal vaglio del processo "de quo" a quello generale della giustizia vaticana. - 4. In un futuro molto prossimo. Le ripercussioni sul piano della credibilità internazionale della Santa Sede: la fine dell’affidabilità del foro vaticano in relazione ai contratti; i controlli in materia economico-finanziaria. - 4.1. Il giudizio di affidabilità del foro vaticano e la sua possibile compromissione. - 4.2. Contrattazione pubblica nello Stato del papa e clausola del foro vaticano: una crisi annunciata. - 4.3. Le potenziali implicazioni sulla vigilanza in materia economico-finanziaria: tra la supervisione di Moneyval e le norme europee antiriciclaggio.
Fonti
- "motu proprio Secondo la Costituzione" Papa Francesco 30 aprile 2021
- "Motu Proprio", Francesco, per la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa 8 agosto 2013
- Carta Dir. Fondamentali UE 7 dicembre 2000 (Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Nizza) art. 1
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1321
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 221
- concordato Italia e Santa Sede 11 febbraio 1929 (Concordato Lateranense) art. 1
- Corte eur. Dir. Uomo sez. I 11 dicembre 2008 (Mirilashvili c. Russia)
- Corte eur. Dir. Uomo sez. II 20 luglio 2001 (Pellegrini c. Italia)
- Dir. UE 2018/1673
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 20 maggio 2015, n. 849 (Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione)
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 26 ottobre 2005, n. 60 (Direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo)
- direttiva UE n. 42 del 2014
- legge 1 ottobre 2008 n. LXXI (Legge della Città del Vaticano)
- legge 11 luglio 2013 n. IX (Legge della Città del Vaticano)
- Legge 11 luglio 2013, n. IX (Stato della Città del Vaticano)
- legge 21 novembre 1987 n. CXIX (Legge della Città del Vaticano)
- sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) sezione I 20 ottobre 2022 (Dolenc vs Slovenia)
- sentenza Tribunale di prima istanza 16 dicembre 2023 (Stato della Città del Vaticano)
Versione PDF
Document delivery