Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Gualdani Annalisa
LE NOVITÀ IN TEMA DI PREAVVISO DI RIGETTO - THE NEWS OF REJECTION NOTICE
in P.A. Persona e Amministrazione, 2022, fasc. 2  pag. 533 - 560
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The framework of the institute of communication regarding the reasons impeding the acceptance of the petition has been subject to changes and additions by the D.L. July the 16th 2020, n. 76, on "Urgent measures for the simplification and digital innovation", converted by law September the 11th 2020, n. 120. It goes to affect several profiles: it replaces the term interruption with suspension with the aim of favoring the concentration of procedural times; it clarifies that art. 21-octies, paragraph 2, of the law no. 241/1990 does not apply to the notice of negative order (article 12, paragraph 1, letter i); strengthens the motivational obligation that burdens the proceeding administration, now extended to the additional grounds for refusal arising from the observations submitted by the applicant who received the notice of refusal; it affects the margins of assessment of the administration in the event of re-issuing of power following the annulment by the court. This contribution, starting from the analysis of the individual aspects of the reform, aims to verify whether the changes made to art. 10-bis have effectively solved those critical issues that have emerged over time and whether or not the desired simplification intentions have been achieved. The conclusion we reached leads us to believe that the reform has only partially solved some of the previous problems, leaving old questions still open. In particular, the reform does not seem to have succeeded in its intent to limit the re-exercise of administrative power after the annulment of the rejection order by the administrative court.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Premessa - 2. Origine e finalità dell'istituto - 3. La novella apportata dal D.L. semplificazioni all'art. 10 bis - 3.1 La sospensione del termine di conclusione del procedimento - 3.2. L'esclusione dell'applicabilità dell'art. 21 octies, comma 2 - 3.3. La motivazione nel preavviso di rigetto e i margini di valutazione dell'amministrazione in caso di riedizione del potere in seguito all'annullamento da parte del giudice - 4. Conclusioni.

Fonti

  • Codice civile art. 1175
  • decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale)
  • legge 11 febbraio 2005, n. 15 (Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa) art. 10-bis
  • legge 11 febbraio 2005, n. 15 (Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa) art. 7
  • legge 11 settembre 2020, n. 120 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale)
  • legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) art. 21-octies
  • sentenza Consiglio di Stato adunanza plenaria 15 gennaio 2013, n. 2
  • sentenza Consiglio di Stato sezione II 31 dicembre 2020, n. 8546
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 14 giugno 2021, n. 16743 (causa 33968/2018, Bellini Mario et al. vs Bellini Claudio Francesco et al.)
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 4 novembre 2019, n. 28314
  • Tribunale Amministrativo Regionale Campania Napoli sezione III 2 marzo 2020, n. 947

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso