Zoboli Laura
ECOSISTEMI DIGITALI E CONCENTRAZIONI CONGLOMERALI - DIGITAL ECOSYSTEMS AND CONGLOMERATE MERGERS
in Il Nuovo Diritto delle Società, 2024, fasc. 4 pag. 630 - 674
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
In recent years, the expansion of major technology companies has given rise to complex digital ecosystems spanning a wide range of markets. This growth, resulting both from endogenous development and strategic merger operations, has endowed these ecosystems with considerable power not only in the market but also in the economic and political realms, raising important questions of policy. This paper focuses on the so-called conglomerate mergers taking place within said digital ecosystems, a topic of growing significance, also in light of the European Commission’s recent decision prohibiting Booking’s acquisition of eTraveli. Through an analysis of the antitrust implications of conglomerate mergers that arise from conglomerate mergers in the digital realm, the paper also aims to explore the opportunity to introduce new theories of harm that include, among other factors, a dynamic market analysis, the assessment of potential competition, and the impacts of the transaction not only on prices, but also on quality and innovation.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Gli ecosistemi digitali. – 3. L’altro potere degli ecosistemi digitali. – 4. L’intervento della Commissione europea rispetto alle concentrazioni degli ecosistemi digitali. – 5. La teoria del danno per le concentrazioni conglomerali in ambiente analogico. – 6. Le più recenti teorie del danno per le concentrazioni conglomerali in ambiente digitale. – 7. Dalla teoria alla «pratica»: il caso "Booking-eTraveli". – 8. Rilievi conclusivi.
Fonti
- decisione Commissione europea 11 marzo 2008 (Sintesi della decisione della Commissione, dell'11 marzo 2008, che dichiara una concentrazione compatibile con il mercato comune e con il funzionamento dell'accordo SEE (Caso COMP/M.4731 - Google/DoubleClick))
- decisione Commissione europea 25 settembre 2023 (Sintesi della decisione della Commissione del 25 settembre 2023 che dichiara una concentrazione incompatibile con il mercato interno e con il funzionamento dell'accordo SEE (Caso M.10615 – Booking Holdings / eTraveli Group))
- regolamento Consiglio dell'Unione Europea n. 139 del 2004 (Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 14 settembre 2022, n. 1925 (Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali))
Versione PDF
Document delivery