Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Zammarchi Nicolò
I "SECRET CULTS" NIGERIANI. ASPETTI CRIMINOLOGICI E PENALISTICI DI UN FENOMENO IN ESPANSIONE
in La Legislazione penale, 2023, fasc. 1  pag. 369 - 413
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

In recent years, the international criminal scene has been marked by the growing role played by the Nigerian secret cults. The main activities of these groups include international drug trafficking, smuggling of migrants and human trafficking. Some of their Italian offshoots have been recently recognised as mafia-style organisations by Italian courts and now face criminal charges in accordance with art. 416-bis Italian Criminal Code. Therefore, the present contribution will try to describe the main features of such organisations and to analyse the recent development in the Italian case law. At the same time, it will examine more general prospects for European harmonisation in the fight against organised crime.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Brevi note introduttive. Fluidità criminale, polimorfismo associativo-mafioso e le (meritorie) fotografie investigative della D.I.A. - 2. I "secret cults": nascita, crescita, espansione. - 2.1. Una preliminare questione terminologica. - 2.2. I moderni "secret cults": sintetica genesi storica. - 2.3. I tratti salienti dei secret cults. - 3. Principali attività criminali dei "secret cults". - 3.1. Attività criminali "domestiche". - 3.2. Attività criminali "a proiezione estera". - 4. Fenomenologia "italiana" dei "secret cults". - 4.1 Approdo in Italia e forme di manifestazione locali. - 4.2. Mercati criminali e attività illecite in Italia. - 4.3. Rapporti con altre organizzazioni criminali. - 5. Percorsi giurisprudenziali: l'affermazione della mafiosità dei "secret cults". - 6. Neoformazioni mafiose e aporie interpretative nell'art. 416-bis Cp. - 6.1. L'art. 416-bis Cp: una norma a due velocità. - 6.2. A quale velocità corrono i "secret cults". - 7. "Secret cults" e associazioni di tipo mafioso: considerazioni di sintesi. - 7.1. Sull'impiego di strumenti di contrasto alla criminalità mafiosa: in particolare, la collaborazione di giustizia. - 7.2. Sull'aggravante del metodo mafioso o dell'agevolazione mafiosa. - 7.3. Su alcuni profili di coordinamento comunitario. - 8. Conclusioni. - 8.1 L'insostenibile leggerezza di accertamenti differenziati della mafiosità tra associazioni mafiose storiche e associazioni mafiose di nuovo conio. - 8.2. Sulle ramificazioni internazionali dei "secret cults" (e delle mafie storiche): pervasività del fenomeno, esigenze di armonizzazione.

Fonti

  • Codice penale art. 416-bis
  • direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 3 aprile 2014, n. 41 (Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale)
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea n. 1805 del 2018
  • sent. Cass. pen. sez. V 18 ottobre 2018 n. 47535

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso