Borgia Gianluca
L'"ORDINE DI DETERMINAZIONE COATTA" ALL’ESITO DELLE INDAGINI NELLA PROSPETTIVA DEI SOGGETTI A VARIO TITOLO COINVOLTI: POTENZIALITÀ E LIMITI DI UN CONGEGNO INEDITO
in La Legislazione penale, 2024, fasc. 2 pag. 28 - 47
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The article previously recalls the legislative process that empowered the judge to order the public prosecutor to assume the decisions on prosecution. Afterwards, it focuses on the limits and potentialities of the new institute from the perspective of the actors involved. At last, it highlights the latest changes introduced by Legislative Decree No. 31/2024.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Origine e fisionomia della modifica. - 3. L'attivazione del meccanismo da parte degli interessati: più costi che benefici per l'indagato e più benefici che costi per la persona offesa. - 4. Prerogative del giudice e persistente inerzia del pubblico ministero: gli spettri dell'avocazione per inerzia si affacciano alla nuova finestra giurisdizionale. - 5. Alla ricerca di un rimedio effettivo ... o almeno di un'adeguata compensazione. - 6. Riflessioni conclusive alla luce delle recenti modifiche introdotte dal d. lgs. 31/2024.
Fonti
- Codice di procedura penale art. 415-ter
- decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonchè in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)
Versione PDF
Document delivery