Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Madeo Antonella
EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE E ASSENZA DI UNA DISCIPLINA ARMONIZZATA DELLE FRODI ALIMENTARI: UNA PROPOSTA "DE JURE CONDENDO"
in La Legislazione penale, 2024, fasc. 2  pag. 132 - 174
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

Paper retraces steps that led EU legislator to a policy of harmonization of the agri-food sector based on the integral strategy known as the "from farm to folk" strategy, primarily aimed at the protection of human health through the guarantee of food safety, understood in a increasingly broader sense over time. EU legislation, moreover, has developed entirely on the preventive level, through the imposition of obligations, prohibitions and standards of various kinds, devolving the repressive one to, Member States except for the provision of the classic formula that requires these ones to provide for proportionate, effective and dissuasive sanctions for violations of the rules of EU regulations. The lack of homogeneity between Member States' systems with regard to food crimes, especially frauds - both with regard to the selection of punishable acts and the nature (criminal or administrative) of the offences, and with regard to the formulation technique - makes appropriate, for a more effective protection of food safety, to also harmonize the regulation of criminal food law and, in a "de iure condendo" perspective, the A. suggests three categories of food fraud, outlining their structural features.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: Sez. I Dalla libera circolazione delle merci alla sicurezza alimentare nella legislazione europea. 1. Premessa: i rischi correlati alla produzione e al commercio di alimenti. - 2. L'iniziale primato della libera circolazione delle merci nella politica della Comunità europea. - 3. Le "crisi alimentari" della BSE e della diossina quali propulsori per l'inversione della politica europea: dal primato della libera circolazione delle merci a quello della sicurezza alimentare. - 4. Lo sviluppo dell'interesse della sicurezza alimentare. - Sez. II La prevenzione e repressione delle frodi alimentari nell'Unione europea. 5. Il rafforzamento della politica antifrode nell'UE. - 6. Il concetto di frode alimentare per il legislatore euro-unitario. - 7. La repressione delle frodi e delle altre difformità alimentari in alcuni Stati membri. - 8. Segue: i modelli di disciplina ivi impiegati per punire le frodi alimentari. - 9. Le frodi e le altre difformità alimentari nell'ordinamento italiano. - 10. Segue. I progetti di riforma degli illeciti alimentari in Italia. - 11. Criteri per un'ipotesi definitoria delle frodi alimentari.

Fonti

  • dir. n. 112 del 1979
  • legge 30 aprile 1962, n. 283 (Modifica degli articoli 242, 243, 247, 250 e 262 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265: Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande)
  • reg. n. 1715 del 2019
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 25 ottobre 2011, n. 1169 (Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione)
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 28 gennaio 2002, n. 178 (Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso