Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Emiliozzi Enrico Antonio LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI FILIAZIONE E LA SUA INCIDENZA SUL DIRITTO DI FAMIGLIA ITALIANO - THE PROPOSAL FOR A REGULATION ON PARENTHOOD MATTERS AND ITS IMPACT ON ITALIAN FAMILY LAW (Relazione al Convegno su "La proposta di regolamento europeo in materia di filiazione", Macerata, 22 novembre 2023) in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2024, fasc. 2 pag. 138 - 162 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The aim of the work is to highlight the different treatment that the jurisprudence and the majority doctrine recognize to filiation from same-sex couples in relation to the sex of the prospective parents. Furthermore, it aims to demonstrate that the institution of adoption in particular cases is not always suitable for pursuing the aim of protecting the minor.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: 1. Premessa. – 2. La rilevanza "immediata" della proposta di regolamento nell’ordinamento interno. – 3. Figlio nato all’estero registrato nello Stato di nascita. Rilevanza per l’ordinamento interno (due madri, una biologica e l’altra di intenzione donatrice dell’ovulo). – 4. Figlio nato in Italia. Irrilevanza per l’ordinamento interno (due madri, una biologica e l’altra di intenzione donatrice dell’ovulo). – 5. Figlio nato all’estero registrato nello Stato di nascita. Irrilevanza per l’ordinamento interno (due padri, uno biologico e l’altro di intenzione). – 6. L’istituto dell’adozione in casi particolari come strumento per la tutela della prole concepita in violazione della l. 40/2004: critica. – 7. L’intervento del legislatore auspicato dalla giurisprudenza. Critica. – 8. La rilevanza «mediata» della proposta di regolamento nell’ordinamento interno. L’interesse dei figli "orienta" l’ordine pubblico internazionale. Fonti
- comunicazione Consiglio dell'Unione Europea 7 dicembre 2022, n. COM(2022) 695 final (Proposta di Regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all'accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione)
- decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127) art. 18
- legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) art. 12, comma 6
- legge 31 maggio 1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato) art. 16
- legge 31 maggio 1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato) art. 64
- legge 31 maggio 1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato) art. 65
- legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia) art. 44, comma 1, lett. d)
- legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia) art. 55
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 25 febbraio 2022, n. 6383
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 29 aprile 2020, n. 8325
- sent. Cass. civ. sez. I 30 settembre 2016 n. 19599
- sent. Cass. civ. sez. un. 8 maggio 2019 n. 12193 (P.G. presso la Corte di appello diTrento e Ministero dell’Interno vs M.L. e R.R.)
- sentenza Corte costituzionale 20 ottobre 2020, n. 230
- sentenza Corte costituzionale 23 ottobre 2019, n. 221
Versione PDF
Document delivery
|