Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Raiteri Monica
I FLUSSI ECO-MIGRATORI TRA MITI E PAURE- INCERTEZZE GIURIDICHE NELLA GESTIONE DELLA (IN)SICUREZZA CLIMATICA
in Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online, 2024, fasc. 1  pag. 559 - 588
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The essay aims to suggest a critical reflection on the claim of Western legal tools to the analysis of climatic migrations through their historical and socio-political background, formerly the Victorian era. In detail, some critical issues related to the key of human rights are discussed, in the light of the misalliance between Western legal thought, non-Western legal cultures and the outset of the relationship between man, nature and society that they express, and the strategies of resistance and adaptation that native communities have developed towards a natural habitat which has been made hostile by adverse climatic phenomena. These findings are scrutinized in the light of some administrative and judicial decisions concerning climate migrants seeking protection, while highlighting the status of this decision-making method in the implementation of eco-migration management policies.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Annotazioni sulla storia delle migrazioni climatiche. - 2. La riscoperta della pressione climatica sui flussi migratori. - 3. La tutela dei diritti umani: un neocolonialismo delle politiche sulla sicurezza climatica e la gestione dei fenomeni migratori? - 4. Le protezioni per i migranti climatici tra amministrazione e giurisdizione. - 5. Conclusioni.

Fonti

  • Costituzione art. 9
  • decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) art. 20
  • decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) art. 20-bis
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 8 marzo 2023, n. 6964
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione II 8 aprile 2021, n. 9366
  • ordinanza Tribunale L'Aquila 16 febbraio 2018
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 9 maggio 2023, n. 12321
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 13 novembre 2019, n. 29459 (Min. interno vs R.M.M.)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso