Celentano Francesco Emanuele
LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO IN MATERIA DI AMBIENTE SALUBRE TRA BILANCIAMENTO D’INTERESSI E OBBLIGHI DEGLI STATI: IL CASO "KAPA E ALTRI C. POLONIA" - THE ECHR JURISPRUDENCE IN THE FIELD OF HEALTHY ENVIRONMENT: BALANCING OF INTERESTS AND STATES OBLIGATIONS, THE CASE OF “KAPA AND OTHERS V. POLAND”
in OIDU - Ordine Internazionale e Diritti Umani, 2022, fasc. 2 pag. 399 - 413
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The right to a healthy environment is now recognized at different levels as a fundamental human right. These right balances the necessary protection of the environment with economic development as both are functional to human well-being. It is, however, a “recent” right, constantly evolving. Therefore, the role of supranational courts becomes fundamental in defining the perimeter of application of this right, which cannot and should not be considered simply a reason for restricting productive (albeit polluting) activities. In this sense, the European Court of Human Rights has repeatedly addressed the issue even though the Convention to which it refers lacks provisions concerning the protection of the environment and its relationship to humans. Starting from the recent case of "Kapa and others v. Poland", the aim of this paper is to analyze the impact and contribution of ECHR's jurisprudence to the strengthening of a human right to a healthy environment that is, for European judges, highly related, in many cases, to the protection of private and family life of individuals.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Premessa. – 2. La ricostruzione del caso oggetto della sentenza "Kapa e altri c. Polonia". – 3.
L’approccio seguito dalla Corte nella rilevazione della violazione dell’articolo 8 per effetto del degrado
ambientale: la soglia minima di gravità dell’inquinamento e il nesso di causalità "diretta" con il diritto al
rispetto della vita privata. - 4. L’obbligo di "due diligence" per prevenire e mitigare gli impatti sul diritto al rispetto della vita privata. – 5. Il bilanciamento tra gli interessi in gioco e i limiti al margine di
apprezzamento degli Stati.
Fonti
- Conv. Eur. Dir. Uomo 4 novembre 1950 art. 8
- Corte eur. Dir. Uomo sez. I 9 giugno 2005 (Fadeyeva c. Russia)
- Corte eur. Dir. Uomo sez. III 2 novembre 2006 (Giacomelli c. Italia)
- Corte eur. Dir. Uomo sez. III 7 aprile 2009 (Branduse c. Romania)
- sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) sezione I 14 ottobre 2021 (Kapa et al. vs Polo)
- sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) sezione I 2 dicembre 2010 (Ivan Atanasov vs Bulgaria)
Versione PDF
Document delivery