LUCIFERO NICOLA
IL CONTRATTO DI CESSIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI NELLE RELAZIONI "BUSINESS TO BUSINESS". REGOLE E FUNZIONI DEL CONTRATTO NEL SISTEMA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE - THE CONTRACT FOR THE SALE OF AGRICULTURAL AND FOOD PRODUCTS IN "BUSINESS TO BUSINESS" RELATIONSHIPS. RULES AND FUNCTIONS OF THE CONTRACT IN THE AGRI-FOOD CHAIN SYSTEM
in Persona e Mercato, 2024, fasc. 1 pag. 91 - 126
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
This essay focuses on the regulation of the contract for the sale of agricultural and food products in the context of relations between companies in the agri-food chain pursuant to the Italian Legislative Decree 198 of 8 November 2021, envisaged in implementation of the directive (EU) 2019/633 of 17 April 2019, which is particularly significant on a systemic level as well as for its impact on commercial relationships. A regulation that requires to be examined focusing on the sector, and consequently giving evidence to the critical issues connected to the subjects involved and to the contractual relationships that take place among the agri-food chain, and which involves, in broader terms, the rules on competition and those on contracts.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il diritto contrattuale europeo e la regolazione dello scambio dei prodotti agricoli e alimentari nell'ambito delle relazioni "business to business": la correzione degli squilibri contrattuali attraverso la ricerca di una "qualità" della contrattazione. - 3. La regolazione dei rapporti "business to business" nella filiera agroalimentare: criticità e complessità del sistema. - 4. L'ambito di applicazione del contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari ai sensi del d.lgs. 198/2021. - 5 (segue) La regolazione del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari. - 6. Le pratiche commerciali sleali ai sensi del d.lgs. 198/2021. I limiti di un rigidismo dettato dall'imposizione unilaterale alla base della c.d. "Black list", e la definizione consensuale alla base della c.d. "Grey list". - 7. I rimedi tra "private" e "public enforcement". Le specificità delle relazioni tra imprese lungo la filiera agroalimentare e inadeguatezza delle soluzioni rimediali. - 8. Considerazioni conclusive: la funzionalizzazione del diritto contrattuale e la regolazione di settore.
Fonti
- Codice civile art. 1339
- decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonchè dell'articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari)
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 17 aprile 2019, n. 633 (Direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 39
Versione PDF
Document delivery