FACCIOLI MIRKO
RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CONTRACTUAL LIABILITY AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE
in Jus civile, 2024, fasc. 3 pag. 472 - 490
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
Scholars have so far devoted a great deal of attention to non-contractual liability for damage caused by artificial intelligence systems, while neglecting to properly investigate the no less important issue of contractual liability resulting from the breach of obligations involving intelligent devices. The essay is therefore devoted to an in-depth examination of this second subject matter. In particular, it proposes to verify how this technology's autonomy, unpredictability, and opacity affect the application of the general principles of our legal system regarding the liability of debtors.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'impossibilità di considerare i sistemi di IA [Intelligenza artificiale] ausiliari del debitore ai sensi dell'art. 1228 cod. civ. - 3. Il criterio di imputazione della responsabilità contrattuale e la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato. - 4. Le ricadute dell'utilizzo dell'IA sul regime della responsabilità del debitore. - 5. L'allocazione del rischio dell'inadempimento desumibile dal contenuto dell'accordo. - 6. La rilevanza della normativa europea in tema di IA.
Fonti
- Codice civile art. 1176
- Codice civile art. 1218
- Codice civile art. 1228
- Codice civile art. 2049
- Codice civile art. 2236
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 13 giugno 2024, n. 1689 (che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale))
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 11 novembre 2019, n. 28991
Versione PDF
Document delivery